CLIMA IMPIANTI_lug/ago 25 | Page 77

Dispositivi di protezione per reti di distribuzione dell’ acqua potabile
Moduli fotovoltaici per generare energia sostenibile
its • hvac

Dispositivi di protezione per reti di distribuzione dell’ acqua potabile

La tutela delle risorse idriche rappresenta un imperativo etico e tecnico di primaria importanza. La crescente richiesta di acqua dolce, oltre che l’ aumento delle pressioni ambientali, impongono interventi mirati per salvaguardare le reti di distribuzione. La normativa EN 1717 stabilisce linee guida fondamentali per prevenire contaminazioni da riflusso nelle reti di acqua potabile e negli impianti domestici. In questo contesto, i dispositivi Watts, attraverso il brand Socla, hanno sviluppato una gamma di soluzioni progettate con attenzione alla conformità normativa e alla sicurezza. Tra queste, i disconnettori a zona di pressione ridotta controllabile tipo BA sono studiati per proteggere fino alla categoria 4, impedendo il ritorno di fluidi contaminati e scaricandoli nella rete fognaria. I dispositivi non controllabili di tipo CAa e CAb sono invece utili per impianti a contatto con fluidi di categoria 3, garantendo uno strumento efficace di separazione dei circuiti. Per evitare problemi di riflusso, vengono impiegati anche dispositivi anti-sifonaggio come quelli di tipo HA e HD, installati rispettivamente su rubinetti e docce. Di grande utilità sono le valvole antinquinamento controllabili EA, progettate per fluido di categoria 1 e 2, grazie anche alla presenza di sistemi di isolamento e controllo. Le valvole di ritegno EB e ED assicurano una tenuta impermeabile e una protezione affidabile alle reti di distribuzione, anche sotto variazioni di pressione.
Moduli fotovoltaici per generare energia sostenibile
Unical ha esteso il suo impegno anche all’ evoluzione dei sistemi fotovoltaici, offrendo soluzioni capaci di soddisfare esigenze residenziali e professionali. I moduli Multivolt di ultima generazione si distinguono per la presenza di celle NType Multi- Busbar, in grado di offrire una maggiore potenza di uscita rispetto a moduli tradizionali. Questi dispositivi sono progettati per durare fino a 30 anni, con installazioni possibili su tetti, pensiline e superfici multiple. Accanto a questi, gli inverter Unical sono disponibili anche in versione ibrida, con funzione di backup di emergenza: attraverso questa tecnologia, l’ energia autoprodotta può essere immagazzinata in appositi sistemi di accumulo, consentendo l’ utilizzo anche durante blackout o utilizzi prolungati. La riduzione della dipendenza dalla rete pubblica permette risparmi economici e un utilizzo più sostenibile. Tra i modelli di rilievo, il 500 Total Black, modulo bifacciale monocristallino, si caratterizza per la finitura black frame e celle NType Super Multi-Busbar, che assicurano una maggiore riflettanza e, di conseguenza, una produzione energetica superiore. La tecnologia TOPCon assicura elevate prestazioni anche in condizioni di irraggiamento differenziato, mantenendo la superficie fresca e migliorando l’ efficienza complessiva. La capacità di generare energia su entrambi i lati del modulo aumenta la resa, mentre il sistema antiriflesso e il vetro più spesso di oltre il 60 % rispetto ai moduli standard garantiscono resistenza alle sollecitazioni ambientali e affidabilità nel tempo.
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 77