CLIMA IMPIANTI_lug/ago 25 | Page 74

SCAMBIO TERMICO
che significa che l’ aumento della capacità di raffreddamento dovuto all’ incremento della differenza entalpica è superiore alla diminuzione legata al calo della portata massica del refrigerante. Questo aumento è tanto maggiore quanto il funzionamento dello scambiatore è vicino alla regione supercritica, a causa della forma delle linee isoterme, dove una piccola diminuzione della temperatura del refrigerante ad alta pressione si traduce in un elevato incremento della capacità frigorifera specifica. Inoltre, l’ aumento della capacità di raffreddamento è maggiore quando la temperatura di evaporazione è più bassa, poiché l’ efficacia termica dello scambiatore è maggiore a livelli di evaporazione più bassi. Allo stesso modo, l’ incremento della capacità di raffreddamento è maggiore quando la temperatura di uscita del gas-cooler è più alta, poiché anche in questo caso l’ efficacia termica dello scambiatore aumenta.
Figura 2 – Diminuzione della temperatura del liquido di soli 0,88K contro un incremento della temperatura del vapore aspirato di 10,65K.
Figura 3- Portata di massa del refrigerante in funzione al rapporto di compressione
74 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it