I SISTEMI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE POSSONO RIDURRE SENSIBILEMNTE IL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI A CONDIZIONE DI DIMENSIONARE CORRETTAMENTE LO SCAMBIATORE DI CALORE GEOTERMICO
GEOTERMIA
FIGURA 1 – Schema del sistema per Cashman
I SISTEMI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE POSSONO RIDURRE SENSIBILEMNTE IL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI A CONDIZIONE DI DIMENSIONARE CORRETTAMENTE LO SCAMBIATORE DI CALORE GEOTERMICO
re distribuite e unità dedicate per la gestione dell’ aria esterna, collegate attraverso due circuiti ad anello a portata variabile che confluiscono in una sala macchine centrale. Le unità assolvono anche la funzione di ventilazione degli ambienti. I circuiti secondari degli edifici sono a loro volta connessi a un anello primario di maggiori dimensioni che integra uno scambiatore di calore geotermico e torri di raffreddamento a circuito chiuso, note anche come refrigeratori a fluido, configurate in serie( si veda la figura 1). Entrambi i sistemi possono essere parzialmente bypassati in caso di necessità operativa. Il recupero di calore geotermico è suddiviso in quattro campi indipendenti, ciascuno dotato di pompa a velocità costante, una strategia progettuale adottata per ridurre le dimensioni complessive delle apparecchiature e agevolare le operazioni di spurgo. Inoltre, le due torri di raffreddamento sono equipaggiate con ventilatori a velocità variabile e pompe separate, garantendo un maggiore controllo sull’ efficienza operativa e il consumo energetico complessivo.
L’ East Career and Technical Academy( East CTA) di Las Vegas, Nevada, rappresenta un istituto superiore di istruzione professionale. L’ infrastruttura scolastica è supportata da un sistema a pompa di calore ibrida geotermica, che integra pompe di calore individuali montate in armadio su un circuito secondario con portata variabile. Questo sistema secondario è connesso a sua volta a un anello primario dotato di scambiatore di calore geotermico e torri di raffreddamento a circuito chiuso. La configurazione adottata assomiglia a quella di Cashman, ma presenta alcune variazioni significative: sette campi autonomi per il pompaggio, ventilatori delle torri a due velocità, e un anello di distribuzione per l’ edificio senza bypass per le sonde geotermiche.
58 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it