City Life Magazine 46 | Seite 12

Approfondimenti Efficienza energetica nelle RSA – L’indagine di Viessmann Non si ferma in Italia la crescita degli indici di vecchiaia, con previsioni che parlano di un’inciden- za degli over 65 del 29% nel 2036, portando così il nostro Paese ad esse- re, nel 2050, uno dei più “vecchi” tra quelli appar- tenenti all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Indici che uniti all’ormai conso- lidata affezione dell’Italia all’ultimo gradino della graduatoria per l’indice di vecchiaia d’Europa, sug- geriscono l’aumento della richiesta nei prossimi anni nei confronti delle Residen- ze Sanitarie Assistenziali – strutture socio-sanitarie dedicate ad anziani non autosufficienti – e la conse- guente ricerca e attuazione di tecnologie di avanguar- Approfondimenti dia per garantirne lo stan- dard in termini di efficienza.  L’allungamento della vita media ha infatti già incre- mentato nel nostro pae- se la richiesta di servizi specifici per la terza età: uno studio del Ministe- ro dell’Economia e delle Finanze afferma che la spesa pubblica complessi- va in Italia per il cosiddetto “Long Term Care”, che nel 2015 ammontava all’1,9% del Pil, è destinata a cre- scere raggiungendo il 3,2% del Pil nel 2060. Una nuova importanza sono destinati ad assumere, in questo quadro, i centri di assisten- za residenziali, realtà che dovendo assicurare la co- stante presenza di perso- nale medico e paramedico e garantire la sicurezza, la qualità e la continuità dei servizi anche in ottempe- ranza alle normative statali e regionali vigenti, raggiun- gono costi di gestione mol- to alti. Nelle strutture ospe- daliere i consumi energetici (energia termica frigorifera ed elettrica) sono rilevanti, arrivando a rappresentare in alcuni casi la seconda voce di spesa, dopo quel- la per il personale. Sono ambienti nei quali devono essere garantiti comfort e continuità dei servizi 24 ore al giorno e 365 giorni l’anno, rispettando la nor- mativa in materia di condi- zioni ambientali e sicurezza delle forniture, impiantistica per le aree comuni e le stanze, impianti idrici, unità per il trattamento dell’aria, illuminazione, impiantistica dell’area cucina e lavande- ria. L’efficienza energetica diventa perciò fondamenta- le per perseguire le poten- zialità di risparmio senza compromettere il comfort e i servizi offerti agli utenti. Si veda l’indagine completa di Viessman al seguente link: https://industriale.vies- smann.it/guide di depressione del merca- to degli immobili, potrebbe vedere nella realizzazione di interventi immobiliari per anziani una giusta remune- ratività dell’investimento. Contenuta ma a basso ri- schio. Investitori quindi di- sponibili a mettere in moto capitali, economia e lavoro, anche in partnership. Accanto a questa impren- ditoria lungimirante, fortu- natamente presente anche in Italia, potrebbe avere un ruolo determinate la finan- za no-profit, da azioni di mera beneficenza ad azio- ni di capitalizzazione rivol- te agli anziani. Pertanto in una nuova edilizia residen- ziale per anziani potrebbe- ro aprirsi spazi di specia- lizzazione per imprese del terzo settore. Nella residenzialità per an- ziani potrebbero allocarsi fondi pensione e di inve- stimento, assicurazioni ed enti, obbligati per legge a fornire in garanzia quote del capitale sociale o inve- stimenti immobiliari. “Sia in Italia che in altri Pa- esi dell’Europa vi sono già diversi interventi in investi- menti immobiliari rivolti alla popolazione anziana ed aperti anche ad altre moda- lità di utilizzo. Più concreta- mente esistono già, inter- venti immobiliari anche di rilevante dimensione e ap- positamente infrastrutturati, con ampi spazi attrezzati in contesti di parchi urbani o extraurbani. In tali interventi trovano an- che spazio altre forme di residenzialità, per esempio bed&breakfast e/o studen- tati, che creano un mix di convivialità positiva per la popolazione anziana. Quindi si tratta di passare da iniziative pionieristiche ad azioni programmate e imprenditorialmente so- stenibili in grado di attrar- re capitali in una logica di sistema ossia con progetti credibili e garanzie per gli stessi. Occorre inoltre stabi- lire un’efficace correlazione con il territorio che permet- ta all’anziano di interagire in qualità di parte attiva.” Diverse le aziende e le uti- lity che hanno preso par- te all’incontro da Cogeme Indicatori energetici Rsa Indagine Viessmann 12 CITY LIFE MAGAZINE N° 46 N° 46 CITY LIFE MAGAZINE 13