CIMO TESI | Page 7

L'ARGOMENTO

ciò di cui si parla

COSA EVITARE

1. di concentrarsi solo sui propri interessi e le proprie passioni, ma queste non possono essere l’unico stimolo, gli interessi devono essere guidati da una struttura, calati in un principio ragionevole e ragionato di organizzazione del sapere.

2. domande troppo generiche: chiedersi “come funziona instagram” non è un argomento originale.

3. porzioni di realtà troppo “larghe”: chiedersi “la funzione dei social network oggi “non è una questione rilevante

4. semplici fenomeni tematici e fad: ovvero esistono nel nostro mondo cose che durano rapidamente e che

COME PROCEDERE?

1. creare dei benchmark perché non esistono valori assoluti.

• Esempio: 300 like sono tanti o pochi? In relazione a cosa?

2. costruire delle ipotesi e metterle alla prova.

• Esempio: “un post è contagioso perché è divertente”. Ma siamo sicuri che il divertimento sia la chiave di lettura e di successo di tutti i post?

3. costruire dei criteri di lettura organici e applicarli alla realtà per dirimerla. Cercate metriche e parametri, elementi costanti e ricorrenti che possano illuminarvi il perimetro che state percorrendo.

FOCALIzzARSI sU

TREND E TENDENZE

Un argomento di tesi è saliente quando rispecchia una vostra passione e anche un interesse collettivo.

COSA OSSERVARE?

1. i propri interessi e le proprie passioni

2. i contribuiti più nuovi del dibattito accademico

3. le innovazioni più rilevanti

4. le zone d’ombra generate dalla complessità

Essere originali. L’innovazione più che nell’argomento sta nell’approccio, nel punto di vista dal quale il fenomeno si osserva

rapidamente si esauriscono e non possiamo considerarle un argomento saliente