CIG Magazine - La rivista che dà voce al mondo del gas CIG Magazine 7 | Page 6

delle smart cities, le problematiche di cui sopra tendono a crescere in modo esponenziale. Diventa così indifferibile un presidio Istituzionale ai massimi livelli per garantire il coordinamento delle iniziative assunte dai soggetti istituzionali e non interessati e, soprattutto, per individuare e rendere cogenti gli obiettivi di sistema da raggiungere. Non può essere solo la buona volontà degli Enti di normazione, profusa in abbondanza e con proattività, a risolvere i problemi. Ad esempio: l’AEEGSI ha avviato di recente il programma di sviluppo per lo smart metering 2.0 nel settore elettrico. Tra le altre cose si prevede che sarà possibile operare in backup la trasmissione dei dati anche attraverso la frequenza a 169 MHz utilizzata per lo smart metering gas. Considerato che tale frequenza è “libera” (e a quanto ci risulta il Governo non ha nessuna intenzione di proteggerla), si creeranno significativi problemi di interferenza stanti le larghezze di banda e il numero di canali ivi disponibili. Il CIG ha promosso presso UNI l’avvio di un lavoro normativo teso a standardizzare, per quanto possibile, l’uso del canale 169 allo scopo di minimizzare i rischi interferenziali e mettere così in sicurezza gli ingenti investimenti in atto per il “deployment” degli smart meter gas (ricordiamo che si tratta di oltre 20 milioni di dispositivi). Una tale attività, essenziale per il settore gas, non coglie che una parte trascurabile delle problematiche poste dallo sviluppo multi-utility delle smart grid. Tuttavia è emblematica dei rischi che si corrono. Oggi è indispensabile che la regia di questi sviluppi venga assunta dal Governo, il quale dovrebbe farsi carico di produrre una legislazione adeguata, fissando obiettivi, tempi e modi sulla base di una “vision” del Sistema-Italia dotato di sistemi smart distribuiti. Su tali basi i soggetti Istituzionali interessati, in primo luogo le Autorità per le telecomunicazioni, per la concorrenza e per le utility energetiche, l’acqua e l’ambiente dovrebbero stabilire un quadro regolatorio coerente con la vision e gli obiettivi posti dall’Esecutivo e utili affinché gli Enti di normazione provvedano a complementare il tutto con adeguati documenti tecnici. Come dicevamo in chiusura del precedente editoriale, queste sono problematiche che attengono al livello della “Politica Industriale” di