CAR Ottobre 2025 | Page 26

News

Un aspirapolvere può battere una

Bugatti in velocità?

Dreame Technology, azienda specializzata in aspirapolvere e robot per la pulizia della casa, ha lanciato la sua sfida nel settore automotive: produrre una supercar elettrica in grado di battere la Bugatti Veyron. Quando arriverà questo
“ mostro” di potenza e velocità? L’ azienda promette di lanciare la vettura nel corso del 2027. Dreame Technology è tra i leader dei motori digitali ad alta velocità: quest’ anno ha ottenuto la certificazione per il motore digitale da
200.000 giri / min. Questa tecnologia attualmente utilizzata nell’ aspirapolvere di punta dell’ azienda, lo Z50 Station, potrebbe essere alla base della supercar più veloce del mondo. Fonti cinesi riportano che l’ azienda ha iniziato a investire sia nelle risorse sia nelle persone. Dreame è nato nel sistema Xiaomi, nel quale si occupava di produrre prodotti come aspirapolvere e robot pulitori.

AkzoNobel: Cevian Capital entra con il 3 % e punta alla trasformazione industriale

AkzoNobel è stata tra le protagoniste dell’ estate alla Borsa di Amsterdam grazie all’ ingresso di Cevian Capital, uno dei più noti investitori attivisti europei. L’ operazione, ufficializzata presso l’ AFM( autorità olandese dei mercati finanziari), ha visto Cevian acquisire una quota del 3 % in AkzoNobel per un valore stimato di circa 300 milioni di euro. Con una capitalizzazione di mercato di 10 miliardi, Cevian diventa così uno dei principali azionisti del Gruppo olandese. L’ ingresso di Cevian Capital è visto dal mercato come un forte segnale per la trasformazione industriale di AkzoNobel, piano avviato nel 2023 e finalizzato a migliorare la redditività del Gruppo. Tra le misure più attese rientrano la razionalizzazione dei costi e la possibile cessione di attività non strategiche, con l’ obiettivo di concentrarsi sui business core a maggiore valore aggiunto. Fondata nel 2002 da Lars Förberg e Christer Gardell, Cevian Capital è oggi il più grande fondo di investimento attivista in Europa.

I pneumatici Sailun sbarcano in Egitto

Il Gruppo cinese Sailun ha siglato un contratto con il Governo egiziano per realizzare un sito produttivo nella zona del Canale di Suez. Entro tre anni la Sailun punta a produrre 10 milioni di pneumatici. L’ obiettivo è produrre per l’ export anche in Europa. L’ investimento complessivo è da un miliardo di dollari.
26