CAR Novembre 2025 | Page 84

Franco Pozzi, Direttore Generale CNOS-FAP Lombardia
espande fuori dalla provincia di Brescia ed è sbarcato nell’ area metropolitana di Milano. Quartier generale l’ Istituto dei Salesiani di Arese, che faranno da perno e collante all’ operazione, insieme a ITS Lombardia Meccatronica, che avrà anch’ esso un ruolo scolastico. Come per l’ edizioni già svolte, a Randstadt il compito di“ reclutare” giovani, sotto i 25 anni e già diplomati, da avviare a questo percorso formativo che vuole creare figure da inserire in carrozzeria e officina. Randstadt si occuperà poi anche della contrattualizzazione dei ragazzi che“ studiano” in apprendistato. Confartigianato Imprese Alto Milanese avrà il compito di coinvolgere e far conoscere il progetto agli imprenditori.
LA PRESENTAZIONE Alla serata di presentazione alla stampa e al territorio, sono intervenuti tutti i protagonisti del Master. Mario Andreassi, Presidente Confartigianato Carrozzieri, Giacomo Rossini, Segretario Confartigianato Alto Milanese, Raffaele Crippa, Direttore ITS Lombardia Meccatronica, Franco Pozzi, Direttore Generale CNOS- FAP Lombardia, Luca Verlato, Area Coordinator IFTS, Davide Tanzi, Formatore CNOS-FAP Lombardia ed Silvia Giussani Randstadt.
Raffaele Crippa, Direttore ITS Lombardia Meccatronica
IL CONTESTO Perché questo progetto è importante? Per il contesto. In tutta Italia è sotto gli occhi di tutti, anche delle persone non coinvolte, che scarseggia il personale. Quando per qualcuno arriva la pensione la sostituzione diventa un problema. La carrozzeria non sfugge a questa emergenza: anzi, si appresta ad affrontare il forte impatto di una classe di lavoratori in dirittura di arrivo verso la pensione. Se si analizza con freddezza la situazione, non sono da escludere molte chiusure di attività per mancanza di personale. Non di lavoro … sembra un paradosso. La colpa? Da una parte il calo demografico che riduce il numero di giovani che si affacciano al lavoro. Dall’ altra una certa tendenza dei giovani a voler restare inoccupati e a volte a non cercare una occupazione per anni. Infine, per la carrozzeria, come ricordato da Andreassi, la scarsa conoscenza di questo lavoro anche da parte delle famiglie che hanno una visione ancorata a un lontano passato. Oggi le carrozzerie sono l’ opposto di quello che furono. Oggi sono moderne, pulite, tecnologiche e con ambienti sani. Chi entra in carrozzeria può crescere professionalmente e trovare il suo percorso più adatto. la carrozzeria è un porto sicuro.
L’ OPPORTUNITA’ In questo scenario, che deve far riflettere gli imprenditori del settore, Confartigianato porta un progetto
Don Davide Perego CNOS-FAP Lombardia
Luca Verlato, Area Coordinator IFTS di ITS Lombardia Meccatronica
che ha dimostrato di funzionare. Molti potranno dire che, per i numeri, si tratta di una goccia d’ acqua dolce in un mare salato. Sarà una goccia, ma senza le tante gocce che si stanno creando in Italia, con vari progetti, il mare potrebbe diventare inospitale alla vita, come il Mar Morto … Ben venga la goccia. Come funziona la goccia? RandStadt, nelle prossime settimane, si occuperà di setacciare il territorio e trovare i candidati ideali per partecipare al corso.
84