PROCEDURA DI SOSTITUZIONE CINGHIA IN SINTESI
1. Smontaggio componenti accessori:
• Rimozione bobine accensione, filtro aria e tubazioni( eventuale intercooler, turbo, etc.)
• Rimozione del separatore d’ olio, pompa del vuoto, e cablaggi
2. Bloccaggio delle parti mobili:
• Fissaggio alberi a camme con attrezzi specifici( camshaft locking tools)
• Blocco dell’ albero motore con perno sul volano.
3. Rimozione della puleggia e coperture:
• Smontaggio puleggia albero motore e relative coperture e delle guarnizioni
4. Smontaggio della vecchia cinghia:
• Rimozione rullini tenditore e rulli guida, quindi rimozione della cinghia e ingranaggi
5. Installazione dei nuovi componenti:
• Montaggio di nuova cinghia, ingranaggi e puleggia con posizionamento corretto( ricerca dei riferimenti per la fase)
• Tensionamento tramite tenditore eccentrico fino al riferimento, fissaggio a coppia specifica
6. Ricostruzione:
• Rimontaggio di rulli, cover, guarnizioni, separatore dell’ olio
• Rimontaggio puleggia, componenti accessori( tubi, pompa vuoto, ecc.)
• Montaggio nuove guarnizioni ove previsto
7. Verifica:
• Verificare la presenza di residui all’ interno del circuito dell’ olio.
• Sostituire se necessario la pompa a vuoto( impianto freni) e ispezionare la pompa dell’ olio.
• Lettura della memoria guasti tramite diagnostica
76