CAR Novembre 2025 | Page 68

Mercato
Cina

Cinesi: farseli AMICI …

Dopo il Gruppo Volkswagen anche TATA gioca la carta di una rinnovata joint venture per rilanciare i marchi Jaguar e Land Rover sul mercato cinese e poi su quelli internazionali

Renato Dainotto

L

industria automobilistica occidentale tenta di arginare l’ avanzata dei marchi della Repubblica Popolare Cinese con accordi. Come dire? Se non li puoi battere, fatteli amici … Così dopo l’ accordo tra il Gruppo Volkswagen e la SAIC, che ha portato alla nascita del marchio A-U-D-I per il solo mercato cinese, anche l’ indiano Gruppo Jaguar / Land Rover( dopo il turbolento cambio al vertice) cerca l’ accordo con la Chery. Il primo figlio di questa joint venture“ Chery Jaguar Land Rover” sarà un SUV marchiato Freelander. Verrà prodotto da Chery e in una prima fase destinato soltanto all’ enorme mercato cinese … anche se è prevedibile poi uno sbarco in altri mercati. Perché questo accordo? Nel Gruppo il marchio Jaguar non naviga in acque tranquille: scelte azzardate nel design, nel posizionamento del marchio e una riduzione dell’ offerta termica / ibrida pesano come macigni. In Cina, poi, Jaguar è in forte contrazione nelle vendite come Porsche. Il calo di vendite in Cina dei marchi di proprietà TATA( Jaguar e Land Rover) è di tale portata da mettere in ridiscussione tutta la strategia produttiva locale. La sua vecchia joint venture con Chery( CJLR) nata nel 2012 prevede di cessare la produzione di tutti i suoi modelli entro la fine del 2026( Range Rover Evoque, Land Rover Discovery Sport, Jaguar XFL, Jaguar XEL e Jaguar E-Pace). Questo stabilimento da 4.500 operai( nella città di Changshu, sotto la giurisdizione di Suzhou) sarà infatti ristrutturato per il nuovo corso della collaborazione con
Chery che mira a rilanciare l’ attività di Jaguar e Land Rover in Cina con il lancio del nuovo marchio di veicoli elettrici Freelander. Il suo primo modello sarà un SUV che ricorda nella forma la Range Rover Sport, con una lunghezza della carrozzeria di circa 5,1 metri. Il SUV Freelander è denominato internamente E0V e potrebbe avere varianti di propulsione BEV ed EREV( superibrido) con una potenza massima fino a 413 kW( 553 CV), sospensioni pneumatiche e ADAS avanzati. La Freelander E0V non avrà vita facile in Cina. Questo segmento di SUV è infatti affollato di prodotti con successi come la BYD Yangwang U8 e la Geely Zeekr 9X( fascia alta), e quelli più economici Deepal S09 e Geely Galaxy M9. Un cambio di rotta importante per il Gruppo TATA.
68