CAR Novembre 2025 | Page 46

I piazzali di auto danneggiate si trasformano in risorse
Tutti i piazziali sono dotati di meccanici, carrozzieri, strumenti di diagnosi e tecnici per effettuare perizie precise con mezzi adeguati( carriattrezzi, bilici, muletti per i mezzi più compromessi) e trasferiti nei piazzali dedicati. Qui inizia un processo completo che comprende reportage fotografico, diagnosi approfondita, perizia e preventivo: ogni piazzale dispone di personale qualificato( meccanici, carrozzieri, periti) gestito direttamente dalla squadra tecnica di GTS. I veicoli recuperati sono spesso gravemente compromessi: una volta trasferiti nei piazzali vengono prima di tutto messi in sicurezza, bonificando i liquidi e isolando i veicoli elettrici; in parallelo viene eseguito un controllo burocratico approfondito per verificare documenti, targhe e libretto. Dopo la rimozione dei loghi inizia la vera e propria fase di analisi tecnica e accertamento, che comprende sia la valutazione dei danni sia l’ ispezione generale del veicolo per identificare ulteriori problematiche. I veicoli damage sono sottoposti a shooting fotografico completo( 30-50 scatti per documentare ogni dettaglio), verifica documentale( incluse chiavi, libretto di circolazione, ecc), perizia e preventivo. Tutto confluisce in un unico report, pubblicato sulle piattaforme di vendita online. Chi acquista ha quindi un quadro completo e affidabile dello stato d’ uso reale del veicolo, compresa carrozzeria, interni, gomme o altri guasti emersi durante il controllo.“ Ognuno dei piazzali è dotato di meccanici, carrozzieri, strumenti di diagnosi, periti e tecnici qualificati. Questo consente di effettuare perizie precise e documentate, che non si limitano al guasto principale ma descrivono lo stato complessivo del veicolo. L’ obiettivo è fornire una documentazione completa, utile per prevenire contestazioni future. Siamo noi ad assumerci la responsabilità diretta delle perizie e dei preventivi, liberando le flotte da ogni rischio di contestazione e riducendo significativamente i tempi di gestione”, afferma Morini. I veicoli vengono inoltre custoditi fino alla vendita. La squadra si occupa anche della consegna agli acquirenti, coordinandosi direttamente con loro per tempi e modalità.
PIAZZALI SODDISFATTI Un altro vantaggio è la semplificazione dei rapporti: gli acquirenti e le flotte trovano infatti in GTS un unico interlocutore, mentre i piazzali coinvolti nel progetto ricevono un riconoscimento economico per le attività svolte.“ Nonostante la complessità del lavoro, nessuno degli attuali piazzali ha abbandonato la collaborazione, segno che l’ attività è profittevole. L’ obiettivo è raggiungere a breve quota venti piazzali, con possibilità di ospitare anche nuove flotte interessate”, spiega Morini,“ il nostro servizio garantisce un risparmio medio del 30 % rispetto ai preventivi per la riparazione fatti inizialmente su queste vetture da strutture esterne, ciò significa che le flotte ottengono margini maggiori in fase di vendita”. Oltre alla valutazione / gestione dei veicoli danneggiati, è in sviluppo una“ fase 2” del progetto, che prevede la riparazione diretta da parte dei piazzali di circa il 20 % dei mezzi classificati come damage, trasformando dunque una quota di questi veicoli in usato sicuro da rimettere sul mercato. Altro punto di forza della gestione GTS-GPS è la possibilità di disporre rapidamente di ricambi rigenerati, rendendo possibili riparazioni che altrimenti sarebbero troppo costose. Un capitolo a parte riguarda i veicoli ritrovati dopo furto e i riacquisti. I primi, spesso recuperati anche all’ estero, sono gestiti principalmente nella sede di Roma, contando anche su competenze specifiche per affrontare casi complessi come telai contraffatti, targhe false, assenza di chiavi. I secondi, invece, sono veicoli restituiti dai clienti dopo la vendita: vengono sottoposti a nuove verifiche, corredati di perizia e foto; quindi, rimessi in vendita attraverso i canali ufficiali, garantendo tracciabilità e trasparenza.
46