CAR Novembre 2025 | Page 24

Il robot vernicia agevolmente le superfici piane come il tetto
zione di modelli 3D delle auto, realizzati anche grazie alla AI e a uno scanner portatile, che può essere usato ovunque. L’ unità di controllo del robot è già dotata del database dei modelli in circolazione. Poi è previsto un programma di aggiornamento per l’ inserimento dei nuovi modelli lanciati dalle Case. Attenzione, le scansioni sono opera esclusiva di CurveRobot: gli operatori che usano il robot non le devono fare, le trovano già a sistema. Con il modello il robot esegue quindi la verniciatura: l’ operatore inserisce le modalità e le aree da verniciare e il robot poi rileva i pezzi, pianifica la spruzzatura e gestisce il processo in autonomia. Come? Con un braccio robotico a 9 assi che consente tutti i movimenti necessari per una copertura uniforme dei pannelli o della vettura intera, anche in cabine di verniciatura ristrette. Il sistema è totalmente automatico: il robot cambia da solo le tazze, le pistole e provvede alla pulizia delle pistole stesse. L’ operatore resta al sicuro fuori della cabina e deve solo programmare il lavoro e sorvegliare i passaggi. Il verniciatore diventa un operatore qualificato alla gestione del robot e non deve più lavorare appesantito dai DPI e sopportare i disagi della cabina.
L’ INSTALLAZIONE Per mettere nella propria cabina CurveRobot bisogna installare una sorta di piccolo carro ponte lungo le tre pareti della cabina: quella della
L’ alloggiamento per le tazze, le pistole e gli accessori che il robot preleva da solo
24