L’ interno di un filtro a bagno d’ olio con la parte filtrante in maglia metallica
POLVERE NELL’ ARIA: SAPERNE DI PIÙ
La polvere in aria è un insieme eterogeneo di particelle di varia natura e genesi. Ci sono le componenti naturali: polline, frammenti di vegetali, minerali( come la sabbia molto abrasiva), spore, frammenti di insetti e particelle di origine marina. Poi le componenti antropiche: polvere da attività di scavo, di edilizia, polvere da strade, polveri industriali( es. metalli, cemento), polvere da attività agricole, particelle di combustione di carburanti fossili, residui di gomma e dei pneumatici e polvere dei freni. Poi ci sono le parti chimiche spesso in aerosol come inquinanti gassosi che si legano alle particelle: l’ ozono, il biossido di azoto, il biossido di zolfo e il monossido di carbonio.
I filtri a bagno d’ olio sono presenti nei mezzi agricoli e di cantiere
FILTRO A BAGNO D’ OLIO Si tratta di un filtro per motori esposti a grande quantità di polveri anche di grandi dimensioni. La cartuccia filtrante si compone di più parti. Visto in sezione si tratta di un contenitore cilindrico: l’ aria entra dall’ alto e viene condotta al fondo dove c’ è un serbatoio con olio lubrificante. Le particelle di polvere più pesanti restano intrappolate nel velo superiore dell’ olio, quelle più leggere vengono sollevate insieme all’ olio verso una maglia metallica filtrante: qui le particelle restano imprigionate e ricadono nell’ olio. L’ aria che fuoriesce è pulita. La polvere poi si deposita sul fondo. Periodicamente l’ olio nel serbatoio del filtro va sostituito.
Il serbatoio del filtro a bagno d’ olio dove sul fondo sedimenta la polvere
Il prefiltro ciclonico espelle le particelle più grandi prima che arrivino al filtro
SEPARATORI CICLONICI Sono sistemi che separano dall’ aria le polveri più pesanti e grandi grazie proprio alla loro massa. I filtri ciclonici sono dei cilindri in cui l’ a- ria ruota vorticosamente, sparando verso l’ esterno le particelle grossolane che cadono in un apposito serbatoio da svuotare periodicamente. Questo dispositivo accoppiato a un filtro a secco o a bagno d’ olio aiuta ad allungare gli intervalli di manutenzione. Questi prefiltri sono presenti su trattori agricoli, mezzi da cantiere e camion.
72