che hanno tariffe dedicate per manodopera e materiale di consumo. Poi c’ è la franchigia azzerata per il centro grandine e sui ricambi ci sono degli accordi con un primario dealer di Torino il quale ai nostri associati riserva delle scontistiche maggiorate, sempre in massima autonomia e senza nessun obbligo da parte del riparatore. Tra i servizi offerti anche la formazione, che viene erogata ai carrozzieri su vari temi: dalla gestione amministrativa e imprenditoriale alla riparazione.
LA GIORNATA AXALTA Riparitalia con Axalta ha organizzato una giornata di formazione presso il centro tecnologico Jeniot Generali,
In alto: Daniele De Gennaro, manager e founder di Riparitalia
A sinistra: Luca Cianni, Training Specialist di Axalta
divisa in due parti con presenti circa 20 carrozzerie dell’ area nord di Milano. La prima in aula in collaborazione con Oliviero Catellani, di Catellani & Formazione, per un corso di gestione del personale. Un tema scottante oggi dove le carrozzerie non trovano ricambio salvo andare al rialzo cercando di strapparlo ai concorrenti. Questo corso di due ore in realtà serve anche ad anticipare l’ offerta formativa a tema gestione risorse umane, marketing e gestione del sinistro che Riparitalia offre periodicamente al network. A presentare la giornata anche Axalta. Prima con Cristiano Biasin, Strategic Sales Manager Axalta, che ha introdotto lo scopo di questo incontro e il programma della giornata e poi con Fabio Marcucci, che ha invece presentato una delle ultime novità Axalta: Drivus, proprio il percorso formativo di Axalta in moduli in presenza e in remoto per una massima flessibilità nella fruizione. Poi Fabio ha illustrato tutta la tecnologia di Nimbus. Nel pomeriggio invece la parte pratica con Luca Cianni,
I carrozzieri osservano la parte pratica della formazione
Luca Cianni, Training Specialist di Axalta, ha presentato e mostrato con una applicazione la tecnologia Fast Cure Low Energy System
Training Specialist di Axalta, che ha presentato e poi mostrato con una applicazione la tecnologia Fast Cure Low Energy System per trasparenti e primer. La tecnologia Fast Cure Low Energy System garantisce una qualità eccezionale nella riparazione aumentando la produttività e, di conseguenza, i profitti delle carrozzerie, oltre a ridurre potenzialmente il consumo energetico durante l’ asciugatura, oggi una delle fasi a maggiore impatto di costi in carrozzeria. A chiudere la giornata, i tecnici di Generali, operativi al Jeniot hanno illustrato tutti gli interventi e le fasi da eseguire prima di riparare un auto elettrica / ibrida, per una riparazione consapevole.
38