CAR Lug/Ago 2025 | Page 20

incaricati da Arval: GPS Group per carrozzeria / meccanica, Ballsystem per grandine, Rapidglass per cristalli, Hidrosystem per allestimenti. L’ accertamento può avvenire da remoto, in loco attraverso tecnici dipendenti, consulenti e riparatori del proprio network, oppure trasferendo il veicolo presso un centro di verifica.
REFURBISHMENT, DA ARTIGIANALE A INDUSTRIALE Il ripristino di un’ auto come nuova, il cosiddetto“ refurbishment”, ovvero tutte quelle attività di ricondizionamento che comprendono la sistemazione di danni estetici e meccanici, aggiornamento dei sistemi tecnologici, pulizia e sanificazione si sta trasformando sempre di più in un vero e proprio processo industriale, in cui la marginalità deriva da una standardizzazione ed efficientamento dei processi. Questo è un nuovo business in cui Ballsystem è specializzata, attraverso Hub logistici dedicati ed una rete di carrozzerie selezionate a supportare la gestione del second life dei veicoli da ricondizionare. Come ha spiegato Carlo Mottola, il veicolo viene trattato come un prodotto da rigenerare in serie utilizzando tecniche innovative( come
riparazione veloce, spot repair, tecnica a freddo) e standardizzando l’ intero ciclo per avere un tracciamento completo di tutte le operazioni e un monitoraggio costante di tutte le fasi del processo, oltre ad un controllo qualitativo e ambientale. « In una fase caratterizzata dalla mancanza del prodotto nuovo, il refurbishment ha visto negli ultimi anni una crescita costante- ha detto Mottola- Il nostro sistema consente di vedere real time tutto il processo, lo stato del veicolo e una visione chiara del costo. I veicoli selezionati devono essere inoltre rigenerati non solo nella parte meccanica, ma anche esteticamente, preparando l’ auto ad una rivendita che generi valore. In questo le carrozzerie, se strutturate, giocano dunque un ruolo chiave”. Rientrano in questo servizio di refurbishment gestito da Ballsystem il buyback per le Case Auto e noleggio a breve termine, il remarketing dei dealer, il second life per il noleggio a lungo termine. Sempre più attori, dunque, si stanno muovendo per attivare il processo di refurbishment, orientandosi su attività in grado di sviluppare un processo industriale con strutture sul territorio e garantire un servizio completo che da artigianale diventa industriale, con linee dedicate e un’ organizzazione strutturata.
Grande presenza di pubblico al workshop
PROCESSI SOSTENIBILI Il recupero di mezzi in disuso e la ristrutturazione dei veicoli a fine vita rappresentano un elemento chiave nell’ economia circolare, permettendo di ridurre l’ impatto ambientale e di ottimizzare l’ uso delle risorse. Damage e Refurbishment sono processi che si basano sull’ impiego e riutilizzo di ricambi rigenerati e sull’ applicazione di tecnologie avanzate di riparazione ad alta sostenibilità.
20