carrozzeria), perizia e shooting fotografico. Il dossier completo viene inviato a Arval per la pubblicazione sulla piattaforma di vendita. Inoltre, tutti i piazzali sono dotati di muletti per facilitare il carico / scarico su bisarche o carri. Viene inoltre data una risposta ad un’ altra problematica fondamentale: l’ evoluzione tecnologica dei veicoli, soprattutto ibridi ed elettrici, aumenta infatti la complessità della gestione durante i periodi di fermo. La prolungata inattività può portare infatti alla necessità di resettare centraline, ripristinare batterie e, in alcuni casi, rigenerare forzatamente i filtri antiparticolato. I piazzali di stoccaggio prevedono quindi un’ attività di manutenzione continua e qualificata per non incorrere in riparazioni aggiuntive. Il nuovo processo crea opportunità di nuovi business per i riparatori, come ad esempio la gestione della micrologistica: dallo stoccaggio al recupero veicoli, fino alla consegna al cliente.
DALLA GESTIONE DEI RECLAMI AL DAMAGE La gestione centralizzata consente di tracciare tutte le operazioni e di arrivare rapidamente e precisamente alla valorizzazione del guasto / danno e al completamento della documentazione necessaria alla vendita. « Per noi è fondamentale che il valore che viene attribuito al veicolo sia reale, così come la quantificazione dei danni e dei relativi costi per il ripristino- ha sottolineato Emmanuel Lufray- Il nuovo processo implementato nella gestione dei reclami ci consente di garantire l’ importo nei confronti dei clienti oltre ad abbattere i tempi nella gestione dei reclami, siamo passati da
tre settimane a 4 giorni ». Nel caso in cui il cliente non riesca a ottenere dai propri fornitori le condizioni indicate nel preventivo e rimborsate, la riparazione può essere eseguita direttamente dai partner tecnici
I numeri del Refurbishment di Ballsystem:
• 37.000 eventi,
• 12 Hub presenti sul territorio,
• 52 strutture coinvolte nella gestione
18