CAR Lug/Ago 2025 | Page 16

I numeri del Damage:
• 16 piazzali con capienza totale superiore a 10.000 veicoli
• 600 veicoli / mese gestiti
• 3 aziende specializzate nel recupero veicoli coinvolte, oltre ai mezzi dei piazzali
• 22 accertatori / periti
• 8 tecnici interni
• Processo end2end in 14 giorni
DAMAGE: NUOVO PROCESSO Nel 2024 sono 282.611 i veicoli noleggiati, 73.800 i veicoli usati venduti da Arval, rientrano nella categoria“ damage” il 2 % del circolante. Volendo tracciare nella sua interezza il processo, rendendolo maggiormente efficace ed efficiente, così da ridurre drasticamente segnalazioni e tempi, la Direzione
Remarketing di Arval si è quindi appoggiata a GPS Group per le attività di recupero, messa in sicurezza, controllo della documentazione di bordo( ad es. targhe, libretto e chiavi), delogatura, shooting fotografico, valorizzazione ottimizzata del guasto / danno, stoccaggio e per un’ eventuale rispristino del veicolo. A metà 2024 è partito il“ piazzale zero” di Roma, al termine della fase test, dove si sono organizzate e monitorate tutte le attività, il processo si è applicato a tutti gli altri piazzali dislocati sul territorio nazionale.
Da sinistra: Maria Ranieri, Direttore di Car Carrozzeria, Emmanuel Lufray, Direttore Remarketing di Arval Italia, Marco Mosaici, Sales Director b2b Direzione Remarketing di Arval Italia, Luca Morini, CEO di GPS Group e Carlo Mottola, COO di Ballsystem
Per poter mantenere le performance all’ incrementarsi dei volumi suddivisi su più regioni, ci siamo trovati a dover coinvolgere e contrattualizzare nuovi partner, come ad esempio operatori logistici per ridurre i tempi di recupero e periti in supporto al personale tecnico dei piazzali per accertare lo stato d’ uso; inoltre abbiamo rinforzato il nostro team di authority per quantificare il costo della riparazione, ha spiegato Luca Morini di GPS Group.
COME FUNZIONANO I PIAZZALI Al momento sono attivi 14 piazzali distribuiti su tutto il territorio italiano, con l’ obiettivo di arrivare a 16 entro fine Luglio e tutti gestiti da riparatori. Nei piazzali, con medesime caratteristiche in termini di superficie impermeabile, con relativi sistemi di convogliamento delle acque meteoriche, dotati di pozzetti per il drenaggio, vasche di raccolta e di decantazione, muniti di separatori per olii, adeguatamente dimensionati nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela delle acque dall’ inquinamento, aree dedicate ai veicoli ibridi ed elettrici, etc., si eseguono messa in sicurezza, delogatura( rimozione di loghi aziendali), controllo della documentazione( libretto di circolazione, ATP, targhe, chiavi), stato d’ uso( preventivo di meccanica e
16