CAR giugno 2025 | Page 66

Le lattine sono tutte uguali, il contenuto cambia: sulla sinistra un sintetico da vettura media, a destra un lubrificante per supercar
LA“ SCALA” DEI PETROLIERI
Motori a benzina SJ: olio adatto ai motori che puntano al risparmio di carburante con percentuale di fosforo limitata allo 0,1 % SL: rispetto a SJ i parametri sono più rigidi per consumo d’ olio e resistenza all’ invecchiamento SM: adatto a vetture con catalizzatori Nox che hanno un intervallo tagliandi prolungato Motori diesel CG-4: per motori a gasolio a basse emissioni CH-4: per auto con intervalli lunghi di manutenzione CI-4: per motori ad alta potenza con sistemi EGR CJ-4: per motori ad alta potenza con sistemi DPF sofisticati
del lubrificante nel tempo. Più il TDM è alto, maggiore è la resistenza chimica nel tempo. Poi c’ è il contenuto di ceneri solfatate: più alto è il numero di cenere migliore è la protezione offerta dall’ o- lio. Sui diesel con il FAP l’ olio però deve avere poche ceneri perché intasano il filtro, quindi bisogna preferire valori bassi. Sulle auto a benzina sportive meglio avere un valore di ceneri alto. L’ indice di evaporazione dell’ olio motore si riferisce alla quantità di olio che evapora a temperature elevate, influendo sulla sua durata e performance. Questo valore, spesso espresso in percentuale, è importante per capire quanto l’ olio perde le sue proprietà lubrificanti e protettive nel tempo.
CERCARE SEMPRE IL PRODOTTO MIGLIORE Oggi tutte le autovetture hanno motori che usano lubrificanti multigradi, ovvero che coprono più di una classe di viscosità. Facciamo un esempio. Un 15W-50 pensato per un motore sportivo ha i requisiti SAE a freddo per una temperatura di-17,8 ° C e a caldo per + 98,9 ° C: rende facile le partenze a freddo e sopporta elevate temperature. Per scegliere l’ olio giusto non basta seguire solo le indicazioni del costruttore per la viscosità, bisogna rispettare anche le classificazioni API e ACEA e le eventuali omologazioni dei costruttori stessi. Sono tutti parametri riportati nella scheda tecnica dell’ autovettura sulla quale si deve cambiare l’ olio e si trova ad esempio nel database delle diagnosi elettroniche.
66