Brescia è una delle capitali internazionali dell’ automobilismo; proprio dal suo centro storico, infatti, partono centinaia di concorrenti della Mille Miglia, una delle corse più affascinanti e leggendarie di sempre, il cui mito rivive ogni anno nella rievocazione storica. Alle porte di questo capoluogo di provincia, nel Comune di Cellatica, abbiamo visitato la Carrozzeria Bolpagni, un riparatore storico che oggi è giunto alla seconda generazione rappresentata da Manuele Bolpagni, il figlio del fondatore. Lo abbiamo incontrato durante un importante evento aziendale organizzato da CSN Collision, uno dei numerosi partner commerciali di questa realtà in continua crescita.
Come nasce la vostra attività? « La nostra è una famiglia di carrozzieri fin dagli anni sessanta; mio padre Enrico ha iniziato a lavorare in carrozzeria da giovanissimo e nel 1969, a soli 20 anni, ha deciso di inaugurare la sua piccola realtà a conduzione familiare. Negli anni ottanta arrivano i primi investimenti importanti, col trasferimento della sede in una struttura più ampia, moderna e adatta alle rinnovate esigenze del settore. Io sono letteralmente cresciuto qui: frequento questi locali fin da bambino e sempre qui, da ragazzo, ho iniziato a muovere i primi passi come carrozziere ». Manuele continua a raccontarci che nel corso dei decenni l’ attività è cambiata, evolvendo in una direzione industriale e non più artigianale: « Oggi siamo un’ azienda che dà lavoro a 30 persone e continua a crescere sia nei numeri che nelle competenze. Mia sorella Barbara è, invece, segue tutta la parte amministrativa ».
Come avete organizzato il lavoro? « Investiamo molto nella crescita, ma anche nel benessere dei dipendenti; in particolare ci tengo che l’ ambiente di lavoro sia un posto ordinato, pulito e accogliente, dove i nostri collaboratori stiano bene a livello umano. Oggi la struttura originale si è allargata, inglobando i capannoni adiacenti e triplicando la superficie. Abbiamo 7 forni di verniciatura Blowtherm e CMC, doppio box tintometro e 4 zone di preparazione attrezzate per gli interventi rapidi e gli spot repair. La postazione per la cali-
brazione dei sistemi ADAS è stata appena rinnovata con i più attuali strumenti della Texa e ovviamente ogni reparto è adatto alla messa in sicurezza dei veicoli elettrici ».
Grande l’ attenzione anche alle tematiche ambientali... « Certamente. Buona parte del tetto è coperto da pannelli fotovoltaici che soddisfano circa il 70 % del nostro fabbisogno energetico ma, con i prossimi investimenti, puntiamo a produrci tutta la corrente che consumiamo; in questo modo potremmo anche pensare di convertire le cabine di verniciatura, elettrificandole, con il doppio vantaggio di eliminare l’ emissione nell’ aria di gas combusti e abbattere anche la bolletta che oggi rappresenta un’ importante voce di spesa per la carrozzeria ».
Quali servizi offrite? « Siamo centro grandine convenzionato Ballsystem( con ben due operatori interni formati per le riparazioni a freddo, NdR), gommisti, meccanici ed elettrauto. Offriamo l’ assistenza stradale, il noleggio auto e furgoni oltre all’ allestimento dei veicoli commercia-
La carrozzeria Bolpagni La zona con le cabine multiple
39