CAR Giugno 2024 | Page 4

Editoriale
Renato Dainotto

AUTOMOTIVE : grandi cambiamenti in atto

Q uesto mese di confine che segna ormai la chiusura del primo semestre

merita una piccola analisi dell ’ automotive sul nostro mercato . Abbiamo tante criticità . Partiamo dalle vendite di auto nuove : oggi con 15mila euro si può portare a casa , listini ufficiali alla mano senza incentivi , solo una Dacia Sandero che infatti segna buoni numeri . Persino la Fiat Panda ha sfondato , di listino , questo valore . A luglio , con l ’ introduzione degli ADAS obbligatori probabilmente i listini cresceranno ancora . Non bastasse i costruttori europei , Stellantis compresa , stanno spostando l ’ offerta su vetture decisamente importanti per prezzi e dimensioni : Ford ha rinunciato alla Fiesta e si prepara a lasciarsi alle spalle anche la Focus ( due modelli che hanno fatto il fatturato negli ultimi 30 anni ). L ’ auto elettrica , su cui l ’ Europa ha scommesso tutto , arranca e non solo in Italia . Fiat 500 Elettrica ha le linee ferme a data da destinarsi e si parla di commutare il modello a un motore ibrido . Fiat 600 , partita solo in elettrico , è rimasta assente dal mercato fino all ’ introduzione del termico . Alfa Romeo Junior , infatti , per evitare le stesse difficoltà parte subito a essere disponibile anche termica oltre che elettrica . I costruttori da una parte lamentano una forte crisi dovuta alla frenata delle vendite causate anche dalle normative europee e sperano in cambiamenti dopo le elezioni . Però spingono anche per recuperare gli investimenti pesanti , magari con incentivi pesanti che costano sui bilanci pubblici e spostano solo il problema . Su tutto poi in Europa pesa lo spettro , che poi spettro più non è , invasione cinese . Ormai i costruttori del Dragone hanno messo nel mirino l ’ Europa , complice la transizione elettrica per farsi conoscere , ma stanno lavorando bene anche sull ’ ibrido che pare possa essere il futuro al di là delle normative attuali . Non avevano diesel veri e noi in Europa li abbiamo soppressi … L ’ invasione cinese fa così paura che Stellantis ( per noi italiani resta un riferimento ) scende a patti piuttosto che combattere . Notizia di questi giorni che Stellantis farà arrivare in Europa le vetture cinesi della Leapmotor ( di cui Stellantis possiede il 20 %) e li commercializzerà attraverso 200 punti vendita entro la fine dell ’ anno . Questi sono tutti elementi che produrranno grandi cambiamenti nel settore in cui operano i carrozzieri . Avranno impatto sul parco circolante per numeri e composizione , sulle scelte del consumatore finale anche in termini di propensione a tenere l ’ auto nel tempo e mantenerla in efficienza . Oggi in Europa l ’ automotive è in grande trasformazione . Per fortuna in carrozzeria il lavoro non manca nel breve e nel medio periodo . Ma bisogna prestare molta attenzione ai trend e alle mutazioni . Car Carrozzeria cosa fa ? Continua a tenervi informati sulle cose concrete …
4