CAR Gennaio 2025 | Page 75

Da sinistra in alto : immancabili i pezzi rari …
Tante le classiche in mostra
I mercatini : pezzo forte dei restauratori
volosi 70 anni della Mercedes-Benz 300 SL W198 ad “ ali di gabbiano ”, l ’ indimenticabile Gullwing , una delle più affascinanti granturismo di tutti i tempi , declinata su più modelli , inclusa la versione Roadster . Durante i tre giorni di manifestazione , numerose le occasioni per celebrare anche i 70 anni dell ’ Alfa Romeo Giulietta con la prima serie della Sprint , la “ fidanzata d ’ Italia ”, ovvero la prima Alfa Romeo con nome femminile a conquistare il consenso del grande pubblico . Bagno di folla anche in onore dei primi 40 anni di Ferrari Testarossa , auto iconica impressa nella memoria collettiva .
LE FEDERAZIONI Ricco e articolato il calendario di incontri da venerdì a domenica a cura delle federazioni di categoria : le aree incontri di ACI Storico e di ASI Automotoclub Storico Italiano hanno ospitato racconti e testimonianze di titolati rappresentanti italiani ed internazionali , accorsi per celebrare tutto il meglio dell ’ automobilismo d ’ epoca . Proprio nell ’ ASI Village erano presenti anche molte vetture interessanti , come la Shadow DN1 pilotata da Graham Hill nel 1979 e la Arrows A1 di Riccardo Patrese , che ha attirato centinaia di visitatori quando è stata messa in moto allo stand del CAVEM , il club di auto d ’ epoca milanese che le ha ospitate nei 3 giorni . Anche l ’ area esterna dei padiglioni ha registrato un ’ affluenza record di pubblico .
ATTIVITÀ I test drive di Tesla e i numerosi raduni organizzati hanno catalizzato l ’ attenzione nelle tre giornate di manifestazione , con ben 1.000 vetture entrate in Fiera nel corso del fine settimana , inclusa una rappresentanza del Vespa Club Rho che ha effettuato una gara di regolarità . Diversi i Club intervenuti ( tra cui Milano Night
Runners , Shark Team , Club Mini , Abarth Club Como , Milan Historic Cars Club , ACN , Honda Civic Club ) e molto apprezzati i raduni legati al mito di modelli classici e youngtimer . Accontentati anche coloro i quali cercavano un ricambio particolare o erano a caccia di un oggetto particolare di memorabilia , poiché un padiglione è stato dedicato a loro per la quasi totalità . Il Museo Fratelli Cozzi ha esposto la preview in esclusiva per Milano Autoclassica della III edizione della mostra fotografica “ Donne e Motori ? Gioie e basta ” contro gli stereotipi di genere ideata da Elisabetta Cozzi , Presidente del Museo . Tema della mostra la “ sorellanza ”, attraverso venti immagini a firma Camilla Albertini di personalità femminili accanto ad Alfa Romeo appartenenti al Museo , per confermare che un abbinamento elegante e rispettoso tra automobili e donne può convivere . Ha fatto molto piacere l ’ affluenza di pubblico giovane , davvero appassionato e incuriosito dal vintage , mentre ha stonato non poco il numero eccessivo di auto moderne presenti ; nel padiglione destinato ai rivenditori e ai marchi ufficiali , soprattutto , erano presenti troppe auto inserite nei listini attuali , cosa che fa perdere il gusto di una visita ad una mostra di autovetture classiche come suggerito anche dal nome della manifestazione .
75