Il percorso formativo per aiutare il ricambio di personale in carrozzeria ideato da Company Service su una intuizione di Rodolfo Bassi prosegue capitanato da Caterina Roccato , Responsabile della formazione di Company Service con la collaborazione dei partner Demetra Formazione , che si occupa della parte importantissima di selezione dei candidati e Relizont , agenzia per il lavoro , che sostiene il progetto attraverso Formatemp e si occupa delle assunzioni in somministrazione dei ragazzi per i primi 6 mesi .
LA NOSTRA VISITA Negli ultimi giorni del 2024 abbiamo fatto visita alla scuola in una giornata particolare quando è stato organizzato un incontro con una vera attività riparativa della zona , la Carrozzeria Sette Castelli di Gualtieri , una realtà in rapida crescita che già oggi conta su una seconda sede a Bologna e un centro di
raccolta all ’ aeroporto di Bologna . I ragazzi hanno anche poi visitato altre carrozzerie partner di questa iniziativa : Carrozzeria Capelli Service , Baiauto , Carrozzeria 2S e Carrozzeria Mauriziana .
AUTOMOTIVE SCHOOL Automotive School è un percorso che punta a trasformare inoccupati in dipendenti da immettere nel settore dell ’ autoriparazione . Prima viene effettuata una selezione di candidati sul territorio in collaborazione con Demetra Formazione , poi inizia il percorso formativo che dura ben 9 mesi sotto l ’ attenta ed efficiente gestione di Caterina Roccato , che sin dalla prima edizione di Automotive School ha preso le redini di questo progetto . Caterina Roccato , coordinatrice del corso , ci ha raccontato con molto entusiasmo quanto sia stata soddisfatta dalla prima esperienza di Automotive School . Non solo non ha “ perso ” studenti durante i
9 mesi di formazione della precedente edizione , ma oggi in alcune carrozzerie della zona incontra i suoi ex alunni impegnati a lavorare con un futuro tracciato . Anche in questa nuova edizione 2024 non ci sono state defezioni di spicco e ci sono dei ragazzi molto motivati a impegnarsi in questo lavoro . Un ’ altra soddisfazione importante per un progetto impegnativo non solo per i mesi di durata ma anche per la gestione . Ricordiamo anche che questo è un percorso di formazione che prevede una fase con retribuzione e quindi ha oneri burocratici importanti .
DALLA TEORIA ALLA PRATICA I primi 3 mesi di formazione sono di lezioni in aula e laboratorio presso il centro tecnico di Company Service a Reggio Emilia . Una struttura moderna e completa di attrezzature per poteree sviscerare le varie lavorazioni con l ’ aiuto dei tecnici Francesco De Salvo per
Matteo Artoni , titolare della Carrozzeria Sette Castelli di Gualtieri , accoglie i ragazzi dell ’ Automotive School
65