Gianmarco Berquier è un detailer on demand al domicilio del proprietario dell ’ auto o presso le carrozzerie che vogliono offrire un servizio altamente professionale ai clienti . Un vero “ battitore libero ” che non si è legato ad alcun brand
Simone La Rocca - Foto Photo-R
Abbiamo incontrato Gianmarco Berquier , un detailer giovane e appassionato che ha deciso di affrontare il mercato in un modo “ tutto suo ”, fuori dagli schemi tradizionali così come li abbiamo sempre raccontati . Intanto perché non ha un centro detailing ma si appoggia ad altre strutture che richiedono le sue competenze ; e poi ha un “ laboratorio itinerante ” che gli permette di operare con grande professionalità al domicilio del cliente . Trovarlo è facile basta digitare “ Berquier detailing ” sui social oppure scrivere al numero WhatsApp 3349267360 .
Com ’ è nata la sua passione per il detailing ? « Sono sempre stato un grande appassionato di automobili , per cui crescendo mi è venuto un po ’ spontaneo iniziare a prendermi cura dell ’ auto di famiglia ; un approccio che dopo la maggiore età mi ha spinto ad approfondire la conoscenza di questo settore fino a farlo diventare un lavoro . Io sono originario di Trieste , ma 3 anni fa mi sono trasferito in Brianza , in una cittadina alle porte di Monza , Lissone ; un trasloco non solo per questioni lavorative , che mi ha portato a confrontarmi con un nuovo mercato e una clientela già “ educata ” ai servizi di detailing , con delle esigenze più complesse , certo , ma che offre maggiori opportunità ».
Sappiamo che ha la base operativa presso la Carrozzeria Bassini , una vecchia conoscenza di Car Carrozzeria , ma opera anche a domicilio . Scelta curiosa ... « Proprio così , non avendo un centro detailing tutto mio ho cercato di distinguermi e di trovare un ’ altra soluzione . La struttura di Marco Bassini è una realtà affermata e bene attrezzata del territorio che mi ha accolto e permesso di crescere sia come reputazione che come competenze . Inoltre ho un furgone col quale posso movimentare l ’ attrezzatura per prestare servizio in altre officine , oppure presso il domicilio del cliente , a patto che abbia uno spazio adeguato per farmi lavorare , non in strada o sul suolo pubblico . Devo dire che il mercato sta reagendo bene alle mie proposte e ho allargato tanto il portafoglio clienti ».
Chi è il cliente tipo ? « Ce ne sono due : il primo è l ’ automobilista interessato alla sanificazione degli interni , un servizio particolarmente richiesto e molto ricercato online . Dopo questo primo approccio è importante instaurare un rapporto personale e di fiducia per trasmettergli tutta la competenza e la credibilità che ho , invogliandolo a “ trasformarsi ” nel cliente di tipo 2 , quello appassionato e affezionato che torna per usufruire di altri servizi . Io tendo a guidare e consigliare molto il cliente , instaurando un rapporto bellissimo che non sempre mi porta a forzare la vendita più costosa , ma quella più adatta al cliente . Una visione del lavoro che mi sta premiando ; per dire : nonostante abbia “ messo mano ” su vetture importanti , a fine lavoro mi ricordo più della persona che dell ’ auto ».
E cosa chiedono le carrozzerie che la contattano ? « In carrozzeria dopo una riparazione a freddo ( nelle ultime stagioni c ’ è stata una crescente richiesta in seguito alle numerose grandinate ), ma anche dopo una riparazione tradizionale , c ’ è sempre bisogno della mia figura per andare a “ chiudere ” il lavoro e rifinire gli ultimi dettagli . Io lavoro sulle piccole imperfezioni e mi sincero che la qualità finale sia impeccabile ».
Come promuove la sua attività ? « A parte i soliti canali Instagram , Facebook e TikTok , investo molto sulla visibilità in Google perché lo trovo più professionale e mi permette di condividere con i potenziali clienti le recensioni , offrendo un ’ immagine reale e non artefatta da social network . Ho solo recensioni a 5 stelle , tutte reali , una bella soddisfazione se penso alla fatica e all ’ impegno che ci sono voluti per raggiungere questo risultato ».
Il futuro del detailing sarà sempre più professionale ? « Penso di sì , perché stiamo attraversando un periodo di cambiamento nel mercato automotive che sta innalzando l ’ asticella ; ci sono sempre più automobilisti attenti alla cura della propria auto e l ’ appassionato medio non si accontenta più di un servizio qualsiasi . Questo sta portando le attività più specializzate e professionali ad emergere . Inoltre oggi c ’ è una crescente maturità e consapevolezza da parte dei clienti che oggi sanno riconoscere il valore di un lavoro ben fatto , piuttosto che di qualche “ like ” in più ».
63