CAR Gennaio 2025 | Page 4

Editoriale
Renato Dainotto

2025 , le tante sfide del settore automotive

P rima di cercare di capire , intuire come sarà il 2025 del settore auto è buona

cosa partire dal 2024 da poco concluso . Anno nero per l ’ industria dell ’ auto europea , ma soprattutto tedesca … Se da una parte Volkswagen per il momento sembra rinunciare a storiche e prima d ’ ora mai fatte chiusure di stabilimenti , la situazione non è rosea neanche per Mercedes-Benz e BMW . Comunque , se gli stabilimenti VW non chiuderanno nel 2025 , gli operai stanno già pagando il conto : sono in programma riduzioni di personale per 35.000 persone ( su un totale di 120.000 ): le definiscono uscite socialmente utili , ma restano un calo occupazionale nel settore industria auto … oltre al taglio dell ’ aumento di stipendio previsto a breve per costituire un fondo per finanziare le uscite socialmente utili . Ma cosa è successo ? La transizione energetica dell ’ auto non sta funzionando : se era appena accettabile con pesanti incentivi all ’ acquisto , senza aiuti è crollata . L ’ utente vuole scegliere , non accetta l ’ imposizione . L ’ auto elettrica ha troppe limitazioni oltre costi maggiori di acquisto e non decolla . Così nel 2024 Audi ha perso il 12 % nelle vendite globali , seguita da Mercedes a -3% e BMW a -2%. Il Gruppo VW ha pagato molto con Audi , perché su Audi ha spinto molto verso l ’ elettrificazione di modelli trainanti , riducendo parallelamente l ’ offerta di motori a gasolio sui SUV più richiesti . Anche ai vertici Porsche si conteggiano i numeri : in Cina , il grande mercato emergente fa segnare -28% nel 2024 tanto da fare ipotizzare una riduzione degli investimenti . I clienti cinesi se devono comprare elettrico scelgono il prodotto cinese , che oggi è in vantaggio tecnologico oltre che nel prezzo . Sempre in Cina il Gruppo VW viaggia a -8%, BMW a -13% e Mercedes al 7 %. Quindi , un trend e non un problema circoscritto a Porsche . Insomma , dopo che i marchi Premium tedeschi hanno aperto stabilimenti in Cina ( con l ’ obbligo di fare società con marchi cinesi ) e insegnato a fare bene le auto ai cinesi , oggi i cinesi hanno perso interesse . Sembra la storia dell ’ iPhone … Torniamo a Porsche che apre il 2025 guardando con attenzione alla Macan ora solo elettrica , modello di successo con il termico fino alla sua produzione . In Italia finalmente i giornali hanno scoperto che si producono poche vetture … l ’ avevo scritto due anni fa su Car Carrozzeria con i numeri impianto per impianto . Che sorpresa ! Tuttavia , l ’ impatto sociale non è stato violento come in Germania . In Italia da tempo l ’ economia e l ’ occupazione si sono spostate su altri settori e soprattutto grazie al turismo stiamo meglio della Germania . In più , la transizione energetica ha dato nuova spinta al mondo dell ’ autoriparazione : da noi il problema non è trovare lavoro per le carrozzerie e officine , ma trovare forza lavora e ricambi … La rete di vendita del nuovo , dal 2007 , si è concentrata riducendo i numeri e questo ha permesso di sostenere la riduzione di vendite . Il 2025 quindi per noi sarà meno problematico nel settore automotive di quanto accadrà oltre le Alpi . Sperando che l ’ Europa corregga errori e rilanci il settore prima che la crisi tedesca si allarghi troppo nel continente . Se fossi un carrozziere nel 2025 mi concentrerei sul problema ricambio forza lavoro e costi sostenibili dei dipendenti . Questa è la vera sfida nel breve …
4