CAR Dicembre 2023 | Page 11

Editoriale
Renato Dainotto

VIVERE del proprio lavoro oppure fare tanto “ bla bla ”?

La Terra probabilmente gira all ’ inverso . Non si tratta di un ’ osservazione scientifica ma antropologica . Basta aprire i quotidiani nazionali o ascoltare le notizie al telegiornale per sentirsi autorizzati a pensare l ’ impossibile . La nazione è impegnata , anzi divisa in due fronti , sul patriarcato , il sistema sociale in cui vige il “ diritto paterno ”, ossia il controllo esclusivo dell ’ autorità domestica pubblica e politica da parte dei maschi più anziani del gruppo . E questa natura prettamente maschilista della società italiana , ammesso che esista ancora nella sua accezione più rigida e integralista , sarebbe causa della violenza sulle donne . Premesso che la violenza sulle donne è intollerabile , inaccettabile a va combattuta a colpi di arresti , pene e condanne da scontare , nel frattempo il Paese affronta problemi economici gravi che potrebbero portare ad altrettanti problemi di violenza . La disoccupazione all ’ interno di una famiglia non è certo una bella situazione . In questi giorni in Europa sono in corso battaglie per salvare l ’ industria della plastica italiana ( oltretutto tra le più sostenibili in Europa ), il settore dell ’ automotive nazionale sta facendo i conti con una produzione nazionale al lumicino e con Stellantis che spinge in due direzioni : spostamento in Francia della “ testa ” di quel che resta di FCA e chiusura di impianti produttivi con successiva vendita delle infrastrutture , come è successo per lo stabilimento Gianni Agnelli di Grugliasco passato da fiore all ’ occhiello della tecnologia nazionale a inserzione di vendita su un sito di compravendita immobili . Nella catena del lavoro l ’ automotive occupa centinaia di migliaia di persone e con un ’ evidente distonia : nel settore dell ’ autoriparazione manca la forza lavoro e le carrozzerie passano il tempo a giocare a “ Carrozzrisiko ”, ovvero a rubarsi i dipendenti in un pericoloso gioco al rialzo delle retribuzioni di alcune figure ( che portano malumore a quelle meno retribuite perché più facili da trovare ), mentre in quello della produzione dilagano cassa integrazione e mobilità con l ’ indotto che vacilla . In questo contesto i cinesi iniziano a fare sul serio in Italia : BYD , il primo costruttore della terra del Dragone , sbarca ufficialmente nel nostro Paese ; pubblicità in tv in prime time , sceglie il più importante dealer italiano come partner e piazza il suo showroom bandiera in piena Piazza Duomo a Milano . L ’ automotive sta cambiando nuovamente . Siamo a un altro punto di svolta , che è stato ampiamente trattato nel nostro Car Carrozzeria Summit appena concluso a Roma . Tutto mentre la nazione dorme e si lascia trascinare in inutili disquisizioni . Piuttosto che di patriarcato mi piacerebbe che si discutesse di una metonimia come “ vivere del proprio lavoro ”. Ovvero , di italiani che hanno e avranno un lavoro . Solo con il lavoro in sicurezza poi si può parlare di tutto : ecologia , sostenibilità e integrazione . Lavoro e sicurezza . Che per le donne significa essere protette dai violenti prima di essere soggette a violenza . Prevenzione e non disquisizioni da salotto . Come per l ’ auto : elettrica se la si vuole non imposta dall ’ alto … Non si era sempre detto che il perno della democrazia è la libertà di scelta nel rispetto della libertà altrui ? Qui ci sarebbe da versare inchiostro in lunghe disquisizioni ... Buon 2024 a tutti voi che ogni mese ci leggete con affetto .

11