CAR Aprile 2025 | Page 24

orità e la visione del mondo del lavoro. Un contesto a cui non ci si può sottrarre ma che va governato sin dal momento del colloquio con un aspirante dipendente. Al quale poi deve seguire un percorso all’ interno dell’ azienda per creare le basi di un rapporto duraturo con reciproca soddisfazione per dipendente e datore di lavoro. Una esposizione ricca di contenuti e di esempi pratici che ha davvero catturato la platea.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE L’ Intelligenza Artificiale è un altro megatrend che ha davvero creato silenzio e attenzione in sala. Stefano Schiavo, coadiuvato da Francesco Cavestro, ha rapito l’ attenzione non solo mostrando il grande potenziale dell’ AI alla platea con esempi pratici a tema carrozzeria, dove con poche domande l’ AI raccoglieva e sintetizzava grandi moli di dati ma anche sulla grande offerta di AI presente in rete, ognuna con specifiche specializzazioni. La platea ha così scoperto che l’ Intelligenza Artificiale è disporre di uno scienziato in azienda a basso costo. Però ha bisogno di dati da elaborare. Per questo oggi un carrozziere deve imparare ad accumulare, archiviare e gestire dati sulla propria attività.
LA TAVOLA ROTONDA Per chiudere la giornata è poi andata in scena una tavola rotonda per riassumere quanto trattato nel giorno con esperienze pratiche e per introdurre altri temi importanti come la robotica, che nelle carrozzerie entrerà sotto forma di cobot, la gestione e l’ e- voluzione degli ADAS, l’ automazione del colore e il cambiamento dell’ automobile. Ai già presenti Luca Accornero e Stefano Schiavo si sono aggiunti: Alessandro Fossati e Riccardo Pozzatello di ADAS Mobile, Oscar Ferraro di ABB Robotica, Massimiliano Genitoni di Alfa Paint Dispenser e Renato Dainotto. Fossati e Pozzatello hanno raccontato alla platea come gli ADAS si stiano evolvendo e come la normativa si stia conformando per una maggiore sicurezza dell’ utente. Oscar Ferraro ha anticipato alcuni progetti legati a cobot pensati per carteggiare e verniciare che nel giro di pochi mesi ABB Robotica presenterà. Strumenti diversi dai robot perché collaborano e aiutano l’ o- peratore in sicurezza. Massimiliano Genitoni invece ha parlato di come si sta evolvendo il miscelatore automatico di colore e come Alfa abbia migliorato le prestazioni e risolto alcune problematiche di gioventù del prodotto. Il nostro Renato Dainotto questa volta è stato coinvolto per la sua esperienza di collaudatore professionista per raccontare come potrebbero cambiare le auto ma anche le carrozzerie nei prossimi 30 anni.
24