CAMPANIA DEI MIRACOLI - Guida alle nostre Medjugorje | Page 7

Le Catacombe di San Gaudioso
cambio di protezione.
Oggi, per capire come stia già crescendo una Napoli nuova, decisamente proiettata verso il futuro, pur traendo linfa dalle radici antiche, da segnalare assolutamente il caso della Paranza, la cooperativa di giovani del quartiere Sanità che ha dato vita ai percorsi guidati dentro le“ Catacombe di Napoli”. Per aprire questo nuovo itinerario hanno scelto Sant’ Agostino: « La Speranza ha due bellissime figlie, lo Sdegno e il Coraggio di cambiare le cose così come sono ». Le Catacombe, certo, perché, come spiegano i ragazzi della Paranza, « è dalle tenebre che inaspettatamente si rivela la luce ». Ed eccoci proiettati, fin dal sito web, dentro le Catacombe di San Gaudioso, fra sepolture e riti magici sotto la Basilica di Santa Maria della Sanità, nell’ omonimo quartiere, la Sanità, considerato centro di prodigi proprio per la presenza nel suo ipogeo delle tombe di Santi. E’ qui, dentro San Gaudioso, che incontriamo lo strabiliante rito della‘ Scolatura’, vivo nelle parole dei giovani come se fosse ancora in auge. Nel Seicento, quando questo sito ospitava le sepolture riservate a nobili ed alti ecclesiasti, i cadaveri venivano posti in posizione seduta dentro le nicchie, in modo da far perdere loro pian piano tutti i liquidi corporali. Da qui la celebre imprecazione napoletana:“ Puozz sculà”. Ad operare il rito era una figura professionale piuttosto diffusa nella Napoli seicentesca: lo“ Schiattamuorto”.
Campania dei Miracoli 7