CAMPANIA DEI MIRACOLI - Guida alle nostre Medjugorje | Page 52

in zona
insieme figure di barche, di castelli, di uova, a seconda dell’ usanza dei paesi da cui provengono. Ancora oggi i pellegrinaggi tradizionali qui sono sempre aperti da processioni di donne: in prima fila lo stendardo della Madonna, quindi quelle che portano le cénte intonando canti di benedizione. La processione raggiunge poi il Calvario, cumuli di pietre trasportati in precedenza dai pellegrini per delimitare lo spazio sacro. Giunti al santuario, molti pellegrini strisciano in ginocchio fino all’ altare.
Altra tradizione diffusa è poi quella di lanciare monetine sullo spuntone di roccia accanto al santuario denominato“ Ciampa di cavallo”. Se lo spuntone sarà centrato da una fanciulla, ella si mariterà entro l’ anno. Se a centrarlo sarà un anziano, vi ritornerà l’ anno successivo.

in zona

Il santuario, meta di pellegrinaggi sin dal‘ 300, è aperto ai pellegrini dal martedì di Pentecoste sino alla fine del periodo estivo. Per soggiornare consigliamo la Casa San Francesco che sorge in pieno Parco Nazionale del Cilento, nel centro storico di Novi Velia( SA), alle pendici del Monte Gibson. E’ un vecchio casolare restaurato e possiede quattro appartamenti modernamente attrezzati. Casa Vacanze " Casa San Francesco " Via San Antonio 1, Novi Velia( SA)
52 8- La Madonna del Monte Sacro