in zona
all’ infanzia abbandonata. Tanto che comprende gli ambienti – oggi restaurati e visitabili – dove venivano accolti i neonati lasciati dalle madri nella cosiddetta Ruota degli esposti, un pertugio ancora oggi visibile lungo le mura della strada antica. Di qui la ricorrenza, massima nel napoletano, del cognome Esposito.
in zona
E’ poco distante dalla Stazione Centrale, dal Corso Umberto I e dalla piazza di Forcella, la più famosa pizzeria di Napoli: Da Michele. Lunghe file di turisti( e non) in attesa di poter gustare questa famosa pizza sono diventate ormai parte del paesaggio, ad ogni ora del giorno. Ma l’ attesa non dura molto, tanto sono abili ed attrezzati i pizzaioli di Michele.
PIZZERIA DA MICHELE Via Cesare Sersale 1, Napoli
Quasi di fronte, del resto, ecco un altro tesoro di pizzeria napoletana: il Trianon, a un tiro di schioppo dall’ omonimo teatro, oggi tornato a nuova vita.
Tanto Michele quanto il Trianon conferiscono alle
18 1- La Madonna dell’ Annunziata