BPER Banca - Bilancio di Sostenibilita 2020 | Page 38

1.5.2 Gestione dei rischi
Il Gruppo BPER individua nel Risk Appetite Framework ( RAF ) il principio di Governo dei rischi e lo strumento di indirizzo strategico per orientare il governo sinergico delle attività di pianificazione strategica e di controllo di gestione dei rischi , costituendosi quale quadro di riferimento per il presidio del profilo di rischio che il Gruppo intende assumere nell ’ implementazione delle proprie strategie aziendali . Il RAF formalizza , attraverso un insieme coordinato e rappresentativo di metriche , gli obiettivi di rischio , le eventuali soglie di tolleranza e i limiti operativi in condizioni di normale operatività e di stress che il Gruppo intende rispettare nell ’ ambito del perseguimento delle proprie linee strategiche . Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo conferisce delega , poteri e mezzi adeguati all ’ Amministratore delegato affinché dia attuazione agli indirizzi strategici , RAF e politiche di governo dei rischi definiti dal Consiglio medesimo in sede di progettazione del Sistema dei Controlli Interni ; egli è responsabile per l ’ adozione di tutti gli interventi necessari ad assicurare l ’ aderenza dell ’ organizzazione e del Sistema dei Controlli Interni ai principi e requisiti previsti dalla normativa di vigilanza , monitorandone nel continuo il rispetto .
Al fine di garantire una efficace e pervasiva trasmissione degli obiettivi di rischio , il Gruppo articola il proprio risk appetite complessivo , declinando i limiti gestionali che disciplinano l ’ operatività delle strutture operative , in un quadro strutturato coerente con le politiche di governo e controllo dei singoli rischi . Il Gruppo monitora periodicamente le metriche del RAF al fine di presidiare tempestivamente eventuali scostamenti dai livelli desiderati , attivando gli specifici processi di escalation e mitigazione in linea con la normativa interna ( Policy / Regolamenti ). Il RAF assume la rilevanza di strumento gestionale che permette di attivare un governo sinergico delle attività di pianificazione , controllo e gestione dei rischi ed è un elemento abilitante per :
• rafforzare la capacità di governare i rischi aziendali , agevolando lo sviluppo e la diffusione di una cultura del rischio integrata
• garantire l ’ allineamento tra indirizzi strategici e livelli di rischio assumibili , attraverso la formalizzazione di obiettivi e limiti coerenti
• sviluppare un sistema di monitoraggio e di comunicazione del profilo di rischio assunto rapido ed efficace .
A seguito della crescente attenzione rivolta dal Regulator e dal Mercato al rischio ESG , il Gruppo ha avviato un ’ attività volta a identificare le aree di miglioramento sui cui concentrare maggiormente l ’ attenzione nel medio termine , anche tenendo in considerazione le linee guida tempo per tempo emanate in materia ( es . ECB Guide on climate-related and environmental risk ). Per quanto concerne gli obiettivi collegati al Bilancio di Sostenibilità 2020 si evidenzia l ’ affinamento del processo di identificazione e analisi dei fattori di rischio ESG e delle relative componenti , nell ’ ambito del processo di aggiornamento della Mappa dei Rischi di Gruppo . Prosegue inoltre la manutenzione evolutiva del Risk Appetite Framework del Gruppo , con particolare attenzione agli ambiti connessi ai fattori di rischio ESG . Per l ’ esercizio 2021 si prevede di proseguire nell ’ attività di presidio della normativa e degli indirizzi in materia atta all ’ identificazione di eventuali evoluzioni in ambito ESG da implementare nel framework di governo dei rischi del Gruppo nel breve e nel medio-lungo termine . In particolare , anche in funzione dell ’ evoluzione nella governance interna della tematica ESG ( es . costituzione del Comitato di Sostenibilità ), sarà fornito supporto per le tematiche di gestione dei fattori di rischio ESG e saranno poste in essere , laddove emergesse la necessità , ulteriori attività di presidio nonché di governo di tali fattori di rischio . Proseguiranno inoltre , sulla base della normativa tempo per tempo vigente , le analisi di impatto dei fattori di rischio ESG sulle categorie di rischio esistenti , cosicché , una volta completate , si possa valutare di integrare tali fattori nel monitoraggio e nella rendicontazione della rischiosità complessiva del Gruppo , anche al fine di contribuire in maniera più pragmatica al processo decisionale connesso alle tematiche ESG .
36 Bilancio di Sostenibilità 2020