BPER Banca - Bilancio di Sostenibilita 2020 | Page 137

Carbon footprint del portafoglio titoli Nel portafoglio titoli le aziende riconducibili a settori produttivi equivalgono all ' 1,9 % del totale portafoglio . Di questa componente hanno un ’ intensità emissiva “ Molto alta ” lo 0,04 % ( settore cemento e calce ) e “ Alta ” il 13,7 % ( settori energetico , trasporti marittimi e siderurgia ). Il rischio di transizione sul portafoglio è dunque valutato come molto basso .
Analisi di scenario La scenario analysis è “ un processo per identificare e valutare le potenziali implicazioni di un range di possibili condizioni future in un contesto di profonda incertezza . Lo scenario è una costruzione ipotetica , e non ha l ’ obiettivo di fornire previsioni precise , ma rappresenta uno strumento per valutare l ’ impatto di trend in atto sul business , sulle strategie e sulle performance di un ’ azienda o di un ’ istituzione finanziaria . Dal punto di vista metodologico , la scenario analysis può essere di tipo quantitativo , e sfruttare quindi modelli econometrici e statistici , o di tipo qualitativo , poggiando in questo caso su analisi descrittive .” 44 In questo contesto , indubbiamente molto ampio , è stato scelto di focalizzare l ’ analisi su un punto ritenuto strategico non solo per una valutazione d ’ impatto ma anche per lo sviluppo di strategie di crescita coerenti con la sostenibilità sia dal punto di vista ambientale che economico finanziario . Gli scenari utilizzati , come indicato , sono stati il business-as-usual e quello relativo all ’ Accordo di Parigi relativamente al quadro normativo italiano corrente e alle previsioni al 2030 .
• Obiettivi scenario BAU ( politiche correnti ): riduzione delle emissioni al 2030 di circa il 40 % rispetto al 2005 ripartito tra settori ETS e non ETS ; quota energia prodotta da fonti rinnovabili su consumi interni lordi energia elettrica pari al 38,7 %; - 44,7 % di emissioni ETS rispetto al 2005 ; - 25,8 % di emissioni ETS rispetto al 2005
• Obiettivi italiani per il rispetto dell ’ Accordo di Parigi ( PNIEC 2019 ): riduzione delle emissioni al 2030 di circa il 43,5 % rispetto al 2005 ripartito tra settori ETS e non ETS ; quota energia prodotta da fonti rinnovabili su consumi interni lordi energia elettrica pari al 55 %; - 55,9 % di emissioni ETS rispetto al 2005 ; - 34,6 % di emissioni ETS rispetto al 2005 .
Nel dicembre 2020 il Consiglio Europeo ha approvato un obiettivo più sfidante che prevede una riduzione delle emissioni del 55 % rispetto ai livelli del 1990 . Il nuovo obiettivo deve tuttavia ancora essere incorporato nei Piani Nazionali per l ’ Energia e il Clima . Nel complesso , si tratta di obiettivi che richiedono importanti investimenti , molti dei quali a carico delle imprese operanti nei settori a più alto impatto in termini di emissioni . L ’ analisi di scenario realizzata si propone di fornire un supporto alla valutazione dell ’ impatto degli obiettivi di riduzione delle emissioni sugli investimenti che si renderanno necessari per le aziende presenti nel portafoglio BPER e sulla stima della “ sostenibilità ” economica e finanziaria degli investimenti stessi . L ’ analisi è stata quindi strutturata seguendo questi step : 1 . Definizione di una tassonomia settoriale in base all ’ intensità dei livelli di emissioni 2 . Applicazione della tassonomia al portafoglio imprese BPER e stima delle emissioni del portafoglio imprese BPER per settore 3 . Definizione di due scenari di riduzione delle emissioni e conseguenti obiettivi di riduzione per le imprese presenti nel portafoglio 4 . Stima degli investimenti necessari al conseguimento della riduzione 5 . Stima degli spazi di indebitamento aggiuntivo in condizioni di massima sicurezza e grado di copertura rispetto al fabbisogno di investimenti .
44
TCFD - Task Force on climate-related financial disclosure-June 2017 .
135