speciale
IN UT
ratici.
sanitari e gli accessori diventano, anche in barca, protagonisti della qualità dello spazio. Oggi, il compito più rilevante di un architetto che si occupa di design navale è di dare continuità allo stile degli ambienti, non bisogna solo distribuire bene gli spazi, ma far parlare lo stesso linguaggio a tutti gli ambienti per offrire un colpo d’ occhio complessivo che manifesti il carattere dell’ imbarcazione.
ATTENZIONE ALLE DIMENSIONI Il bagno delle imbarcazioni è molto condizionato dalle dimensioni a disposizione, si passa dagli spazi ridotti della vela a situazioni più comode con lunghezze un po’ più ampie. Tuttavia, in generale, le superfici dedicate al bagno sono piuttosto circoscritte per dare maggiore spazio alle altre funzioni. Una delle prime cose di cui tener conto nella progettazione di un bagno di una barca, è trovare delle soluzioni per contenere i prodotti cosmetici per la pulizia e la cura del corpo. È necessario utilizzare dei contenitori leggeri, in termini di peso, per non caricare le barche le cui prestazioni rappresentano un aspetto importante. Al tempo stesso bisogna riuscire a dare carattere e personalità agli ambienti, solitamente asettici. Gli oggetti non possono essere lasciati a caso, tutto deve essere protetto per facilitare lo stoccaggio in sicurezza di tutto ciò che è necessario e non ancorato. L’ obiettivo è quello di ottimizzare lo spazio nel miglior modo possibile e garantire che questo, oltre all’ estetica e al design sia pratico, funzionale, piacevole e integrato allo stile e al layout della stanza. Negli ultimi tempi, anche al di fuori del design navale, c’ è un dibattito aperto sui centimetri da utilizzare: è in atto una rivalutazione dello spazio che diventa, oltre che prezioso, anche un tema di valore per chi produce e per chi progetta.
CONOSCENZA DEI MATERIALI Nel mondo navale il requisito base che ogni materiale deve possedere è la resistenza alla corrosione, il design dei bagni deve bilanciare funzionalità, comfort ed estetica, tutti i materiali utilizzati devono essere in grado di non subire variazioni causate dall’ umidità, dalla salsedine e devono essere resistenti alle oscillazioni. Gli elementi, oltre che raffinati e di lusso, devono essere comodi da utilizzare, capienti e pratici. Per garantire questo, i mobili progettati, o scelti, devono essere realizzati con materiali durevoli e adeguatamente trattati, come marmo / pietra vera, okite / corian, ceramica, vetro.