speciale
IN UT
I SENSI A SERVIZIO DEL DESIGN L’ architetto Nicola Carpinelli, delegato AIPI Campania, ci ha spiegato che“ oggi, per coloro che si occupano di progettazione di strutture ricettive, il focus è il bagno, inteso come luogo del benessere, al cui interno è possibile vivere un viaggio sensoriale ed emozionale. I cinque sensi diventano, dunque, oggetto del design della stanza da bagno, arricchita e trasformata in un ambiente capace di generare emozioni e sensazioni. Questo approccio mira a creare un ' esperienza sensoriale completa, che va oltre la semplice funzionalità”. Infatti, lo studioso Abraham Pizam sostiene che“ creare esperienze memorabili è l ' essenza e la ragion d ' essere del settore alberghiero”. Inoltre, secondo gli economisti Pine e Gilmore“ nella nuova economia la semplice produzione di beni e servizi non è più sufficiente: sono invece le esperienze offerte al cliente a costituire il fondamento della creazione di valore”.
I CONTENUTI DEL BENESSERE Nicola Carpinelli, attraverso un ricco excursus di progetti di camere d’ albergo, in cui i bagni sono stati trasformati in piccoli centri benessere, ci ha mostrato le linee guida e i“ contenuti” che non devono mancare in una camera attrezzata per il wellness.“ In primo luogo va fatta l’ analisi del posizionamento della struttura, un processo indispensabile per comprendere come l ' hotel si colloca sul mercato rispetto alla concorrenza e ai bisogni dei clienti. Di seguito si passa alla progettazione vera e propria attraverso la valutazione dello spazio a disposizione adatto a sistemare tutti i sanitari, le funzioni e le canalizzazioni degli impianti; è importante che i materiali utilizzati siano belli, ma anche ecosostenibili e resistenti: è preferibile scegliere superfici lisce e non porose per garantire igiene e
durevolezza; è indispensabile eliminare le barriere architettoniche, vanno previste, ad esempio, porte di 90 centimetri di larghezza e spazi sufficienti a rendere agevoli i movimenti nella camera e nel bagno”.
SUITE, PRIVATE, OUTDOOR Il desiderio di dedicare delle attenzioni al cliente ha fatto sì che i centri benessere diventassero spazi comuni più contenuti, sia nelle aree esterne sia all’ interno delle camere. La suite spa è una camera dotata almeno di una funzione scelta tra: sauna finlandese con funzione bio, bagno turco, una o due sedute relax con postazione a raggi infrarossi, vasca idromassaggio o hydrospa. La private spa è uno spazio in area comune di circa 35 / 50 mq riservato ad una camera o a piccoli nuclei di persone, allestito con: sauna finlandese, bagno turco, doccia emozionale, vasca idromassaggio o hydrospa, angolo relax con lettini e tisaneria. La outdoor spa è uno spazio esterno attrezzato con: sauna finlandese, percorsi d’ acqua, hydrospa da esterno, zona relax e area massaggi.