Beyond Taste Holiday 2017 - 2018 Edition BT XMAS 17 | Page 76

Altri ottimi vini bianchi del Friuli che si distinguono: Friulano, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay e Picolit, il vino dolce dei Colli Orientali del Friuli rappresentato perfettamente da Ronchi Cialla, Vigna Petrussa, Ermacora. Il Picolit si abbina perfettamente con il foaie gras o con i formaggi stagionati, anche erborinati. La Ribolla Gialla e la Malvasia Istriana strutturate vanno bene con altrettanti piatti strutturati: con la cacciagione da piuma, pesce grasso, con arrosti e ragù bianchi. Ottimo l’ abbinamento anche con ostriche o le escargot alla Bourgogne. Per i vini bianchi menzioniamo: Livio Felluga, Gradis’ Ciutta, La Tunella, Lis Neris, Venica, Villa Russiz. Dalla parte dei vini rossi fa da padrone il Refosco dal Peduncolo Rosso da cui derivano altri vini importanti del Friuli come Schioppettino, Schioppettino di Prepotto, Tazzelenghe, Terrano, Pignolo ed il Refosco di Faedis un meraviglioso vitigno antico una Doc con una storia unica. Per il Refosco dal Peduncolo Rosso citiamo le aziende Valentino Butussi, Livio e Claudio Buiatti, mentre per lo Schioppettino l’ azienda Vigna Petrussa, per lo Schioppettino di Prepotto l’ azienda Colli di Poianis che ha anche una Malvasia Istriana molto buona. Per il Terrano troviamo ottimo il vino dell’ azienda biodinamica Skerk e la“ Triple A” della vicina Slovenia dell’ azienda Côtar. I vini rossi a tavola possono accompagnare piatti come stufati e brasati, arrosti di cinghiale, anatre e oche, contorni di verza e rape, formaggi molto stagionati.
Toscana Dopo il Piemonte, la Toscana viene considerata la meta più ambita dagli esperti ed appassionati di vino di tutto il mondo. Oltre al vino qui troviamo anche ottimi oli extravergine d ' oliva artigianali insieme a moltissimi prodotti enogastronomici d ' eccellenza tipici del territorio. Le zone del vino a denominazione Docg sono numerose, molto diverse una dall’ altra e tutte molto importanti per l’ alta qualità di vino ottenuto. Le Docg della Toscana sono 11 ma per ora ci occuperemo solo di alcune di loro, lasciando che a breve in un’ altro articolo più completo tutte avranno la loro parte nella storia della regione. Presentiamo Montalcino e Chianti poi Bolgheri, una zona particolare, con ottimi vini non Docg. All’ interno del Comune di Montalcino, secondo il Disciplinare di produzione delle Docg può essere prodotto il Brunello di Montalcino Docg, uno dei più importanti vini italiani. Nello stesso comune si produce anche il Rosso di Montalcino e la tipologia di vino dolce Moscadello prodotto con le omonime uve.
75