Beyond Taste Holiday 2017 - 2018 Edition BT XMAS 17 | Page 42

LUCA CARLO BENIGNI

Un lavoro bello, che profuma di buono, una storia che va avanti da due generazioni e che rappresenta un fiore all’ occhiello anche per la storia dei negozi del famoso Mercato delle Vettovaglie di Livorno. La famiglia Benigni è presente nell’ area centrale del mercato, con un banco chiamato, non a caso,“ L’ Angolo del Buongustaio”. Artefice del successo è Carlo Benigni, il quale, in tempi assolutamente sospetti, il lontano 1967, ebbe il coraggio di iniziare a proporre alla propria clientela, prodotti di pregio, diversi dallo standard presente in un mercato cittadino. Grazie a questa passione, già 40 anni fa a Livorno si potevano trovare prodotti acquistati oltre la provincia, oltre la regione, oltre l’ Italia. Un vanto non da poco, che con il tempo si è consolidato, inquadrando Carlo Benigni come uno dei più attenti selezionatori di prodotti di eccellenza in Toscana. Ma tornando alla famiglia, Carlo non è mai stato solo in questa avventura, al suo fianco la moglie Anita, con la quale ha dato il via all’ attività di famiglia e poi i figli, Michela e Luca, lei con un ruolo di supporto alla vendita e Luca, che all’ età di 20 anni dopo aver trascorso un breve periodo al banco, vuoi per una questione genetica, vuoi per i tanti prodotti che gli passavano sotto gli occhi tuti i giorni, in tempi brevi, subentra al lavoro del babbo; quella di selezionatore di prodotti di eccellenza. Inizia così un grande lavoro, curato, quasi maniacale, che oggi lo consacra uno fra i più gettonati esperti di prodotti alimentari di qualità, che il mercato toscano riesce ad offrire.
41
La gamma di prodotti offerta al pubblico è veramente notevole, la bontà, indiscutibilmente molto alta. Tanto per fare qualche esempio: per i prosciutti, ad esempio, trovi sempre almeno due toscani“ veri”, i classici San Daniele, Parma e pregiati Patanegra. A rotazione sono sempre presenti: Cinta Senese, Mangaliza, Nero dei Nebrodi, Cinto Umbro, Prosciutto istriano, Noire de Bigorre, Prosciutto di Cinghiale e alcuni tra i migliori culatelli. Rimanendo in tema“ carni”, al banco trovi anche la famosa Cecina de Leon, salami, finocchiona, scelti tra i migliori, altri salumi realizzati con l’ oca, molto apprezzati e richiesti, in più a varie pezzature di carni conciate e marinate. Da record la presenza di formaggi, con particolare predilezione per gli erborinati, sempre disponibili in oltre 30 diversi prodotti: Francia, Italia, tutta dalla puglia, affinati, non affinati, di capra, di mucca e misti. Gli stranieri più noti, dai classici a quelli più rari. Alla fine il numero dei formaggi proposti al pubblico raggiunge il centinaio. Tra questi non mancano il parmigiano reggiano da vacche rosse e altre cose speciali tutte italiane. Poi, altre prelibatezze come il Salmone Red King canadese, selvaggio, pescato a lenza, il più pregiato. Varie tipologie di Caviale, dalle tipologie più pregiate a quelle più singolari prodotte sia in Italia che in altre zone. Quando è stagione, tartufo bianco, e solo di Alba e San Miniato presente tutti i giorni in vetrina, fornito da tartufai di fiducia.