Beyond Taste Holiday 2017 - 2018 Edition BT XMAS 17 | Page 72

Trentino Alto Adige Una delle regioni con i più eleganti vini bianchi italiani, con profumi, freschezza e luminosità che ricordano le cime innevate delle montagne e racchiudono nella bottiglia la natura incontaminata delle Dolomiti, pascoli d’ altura, fiori di alta montagna e farfalle colorate. Così si potrebbero descrivere i vini bianchi prodotti da quelle parti. Le tipologie più conosciute in Trentino sono: Moscato Giallo, Chardonnay prodotto in grandi quantità e Pinot Bianco, tutti e due utilizzati per la spumantizzazione. L’ abbinamento migliore di questi vini è quello con il pesce, i frutti di mare, carni bianche, paste con il pesce fresco, formaggi di capra freschi e profumati.
Una grande protagonista dei vini biodinamici italiani, Elisabetta Foradori produce nel Trentino ottime bottiglie di Teroldego e di Manzoni Bianco. Altri produttori del Trentino: Marco Donati, Tenuta San Leonardo e per i spumanti Trento Doc: Maso Maris, Moser. Alcuni produttori dell ' Alto Adige: Abbazia di Novacella, Cantina Terlano, Franz Hass, J. Hofstätter, Niedermayr, Tiefenbrunner, Ritterhof, Tramin, Elena Walch.
Nel Trentino si coltiva ancora la vite come una volta con la Pergola trentina, molto bella anche dal punto di vista paesaggistico oltre che funzionale.
Dalla parte dei vini rossi nel Trentino possiamo parlare di: Schiava, Teroldego e Marzemino, Merlot, Cabernet, Lagrein, Pinot Nero. Nell’ Alto Adige il vino rosso più diffuso e proprio la Schiava, seguita dal Pinot Nero, Sylvaner, Lagrein, mentre di quello a bacca bianca incontriamo: Traminer aromatico, Riesling, Pinot Grigio, Moscato Giallo, Gewurtztraminer, Müller Thurgau, Kerner, Nosiola. Lo Chardonnay ed il Pinot Bianco vengono usati anche qui per la spumantizzazione.
71