BAGNO ARCHITETTURA 2023 | Page 77

ROBERTO LUCCHESE , Socio Ideagroup
“ Con la collezione Dolcevita abbiamo cercato di puntare l ’ attenzione sul valore del mobile come elemento chiave per arredare l ’ ambiente bagno . Vorremmo che anche per le nuove generazioni , come per quelle passate , arredare casa costituisca un investimento duraturo , in un ’ ottica orientata alla durabilità e quindi alla sostenibilità dei prodotti . Un arredo di pregio , va preservato nel tempo ”.
Le possibili varianti Nella sua nuova versione , descrive bene Irene Samassa , la collezione Dolcevita ha ampliato la varietà delle dimensioni per poter favorire l ' utilizzo della collezione anche in ambienti bagno già arredati ma da rinnovare , per renderla insomma adattabile a diverse esigenze . I mobili per i lavabi da appoggio possono essere abbinati a pensili e colonne sospese con la medesima finitura , a giorno oppure chiusi da ante , eventualmente anche in vetro . Gli interni dei cassetti estraibili possono essere impreziositi con spondine in acciaio pieno , colore Antracite , di spessore 8 mm realizzate in un unico pezzo di acciaio , per garantire la massima stabilità e durata del mobile . Come optional , è possibile richiedere le spondine in Cristallo colorazione Fumé , in abbinamento ai vani laterali a giorno delle basi , pensili e colonne . Per questa nuova new edition di Dolcevita sono state ampliate anche le possibili combinazioni materiche . I top sono disponibili nelle varianti in cristallo oppure in marmo , opaco o lucido , lavorato con una doppia fresata e da accostare ai mobili nelle essenze del legno rovere e nei laccati . “ L ’ accostamento tra materiali come il grès o il marmo con essenze di rovere prende ispirazione dalla natura e riesce a trasmettere una sensazione di benessere che giova alle persone e al rituale del bagno - sottolinea Irene Samasso . - Questa attenzione per i materiali e per le finiture rappresenta uno dei principali valori per Ideagroup , uno stimolo continuo alla ricerca e alla sfida del tempo . Significa offrire libertà e opportunità di integrare e reinterpretare i prodotti con il mutare del gusto , anche in funziuone delle generazioni future . Significa porre attenzione alla questione del valore e della durata di ciò che produciamo ”.