BAGNO ARCHITETTURA 2023 | Page 55

" R itengo che grandissima parte del territorio urbano sarà oggetto di trasformazione nei prossimi anni . Gli spazi che ho preso in considerazione in questo progetto sono terrazzi e balconi di edifici urbani . In una ricerca pubblicata di recente su IlSole24Ore , si legge che la presenza di un balcone o di un terrazzo fa crescere il valore dell ’ immobile dell ’ 8 % ai piani alti , ai piani centrali del 4,8 %. Se l ’ appartamento è al primo piano l ’ aumento è del 5,6 %.” Esordisce così Massimo Farinatti , architetto e industrial designer proveniente dalla prestigiosa scuola di Marco Zanuso . Senso pratico , eclettismo e rigore ci sembrano i tratti salienti del suo modus operandi , insieme a una spiccata passione per la ricerca , anche tecnologica . Tutte qualità che lo hanno portato , negli anni , a collaborare con prestigiose aziende del mondo wellness e arredobagno . Accettando il nostro invito , l ’ architetto esplora una nuova concezione del luogo del benessere , declinandolo in spazi rigorosamente privati oppure condominiali . “ Il layout propone un ipotetico terrazzo – racconta - ispirato a quelli progettati per casa Marmont da Gio Ponti . Infatti , i terrazzi - quando privati e in base alle dimensioni - possono trasformarsi in luoghi di benessere , così anche i lastrici solari - tetti urbani condominiali – che prevedo saranno destinati a un ulteriore sviluppo . Qualificare questi spazi completa e dà senso a una domesticità fatta di ritmi che alternano fasi operative e rigenerative .” Nel concept , il terrazzo è abbastanza ampio da accogliere attrezzature per il fitness auxotonico e posturale , che aiutano il mantenimento o il raggiungimento di una forma fisica , mentre sul lato opposto , una piccola sauna da esterno , una vasca realizzata in muratura , una doccia e uno specchio coinvolgono la persona in un ciclo di benessere rigenerante . “ Questo può e deve essere uno spazio condiviso e , quindi , si completa con una zona lounge en plein air . A supporto dello sviluppo architettonico , sono stati inseriti alcuni elementi tecnici : pergole bioclimatiche per le schermature , piccoli serbatoi per la raccolta di acqua piovana da utilizzare nell ’ impianto di irrigazione a goccia . In ambito privato si possono utilizzare pannelli solari per l ’ accumulo di acqua calda . Piante e alberi preservano la privacy e , allo stesso tempo , aggiungono vivibilità . Poi , in generale , la scelta di arredi , materiali e finiture si basa sulla loro durabilità e sostenibilità produttiva .” E chi possiede , invece , un terrazzo di dimensioni contenute – chiediamo – come potrebbe sfruttarlo ? “ Immagino una vasca realizzata ad hoc , dove una parete diventa quasi una piccola veranda – celata verso l ’ esterno – che affaccia sul balcone , così da fare un bagno idromassaggio circondati dal verde .” Uno spunto interessante . In particolare – chiediamo – il progetto si rivolge a un determinato tipo di persona ? “ Penso a chi abita nelle città che , evolvendosi da smart cityes a 15-minute city , diventeranno quelle che mi piace definire le Wisdom City , città della sapienza dove le persone vivono , si incontrano , lavorano , hanno momenti di intimità e rigenerazione condivisi e di partecipazione attiva , dimenticando l ’ era nella quale il tempo era destinato a spostamenti inutili .” Dall ’ esterno passiamo agli interni , come si sta modificando l ’ ambiente bagno di un appartamento di dimensioni standard ? “ Ho sempre sostenuto il valore del bagno dedicato al benessere e alla cura della persona . Oggi le superfici si sono ridotte per privilegiare altri spazi della casa , ma il bagno resta un luogo intimo a cui si pone sempre più attenzione . Penso a prodotti che integrano sistemi per il risparmio idrico-energetico , come i rubinetti e i soffioni doccia , e noto una tendenza in atto : la perdita di fisicità dell ’ oggetto a favore di un utilizzo sempre più confortevole .” autore massimo farinatti architetto titolo del progetto più salgo , più valgo !

" R itengo che grandissima parte del territorio urbano sarà oggetto di trasformazione nei prossimi anni . Gli spazi che ho preso in considerazione in questo progetto sono terrazzi e balconi di edifici urbani . In una ricerca pubblicata di recente su IlSole24Ore , si legge che la presenza di un balcone o di un terrazzo fa crescere il valore dell ’ immobile dell ’ 8 % ai piani alti , ai piani centrali del 4,8 %. Se l ’ appartamento è al primo piano l ’ aumento è del 5,6 %.” Esordisce così Massimo Farinatti , architetto e industrial designer proveniente dalla prestigiosa scuola di Marco Zanuso . Senso pratico , eclettismo e rigore ci sembrano i tratti salienti del suo modus operandi , insieme a una spiccata passione per la ricerca , anche tecnologica . Tutte qualità che lo hanno portato , negli anni , a collaborare con prestigiose aziende del mondo wellness e arredobagno . Accettando il nostro invito , l ’ architetto esplora una nuova concezione del luogo del benessere , declinandolo in spazi rigorosamente privati oppure condominiali . “ Il layout propone un ipotetico terrazzo – racconta - ispirato a quelli progettati per casa Marmont da Gio Ponti . Infatti , i terrazzi - quando privati e in base alle dimensioni - possono trasformarsi in luoghi di benessere , così anche i lastrici solari - tetti urbani condominiali – che prevedo saranno destinati a un ulteriore sviluppo . Qualificare questi spazi completa e dà senso a una domesticità fatta di ritmi che alternano fasi operative e rigenerative .” Nel concept , il terrazzo è abbastanza ampio da accogliere attrezzature per il fitness auxotonico e posturale , che aiutano il mantenimento o il raggiungimento di una forma fisica , mentre sul lato opposto , una piccola sauna da esterno , una vasca realizzata in muratura , una doccia e uno specchio coinvolgono la persona in un ciclo di benessere rigenerante . “ Questo può e deve essere uno spazio condiviso e , quindi , si completa con una zona lounge en plein air . A supporto dello sviluppo architettonico , sono stati inseriti alcuni elementi tecnici : pergole bioclimatiche per le schermature , piccoli serbatoi per la raccolta di acqua piovana da utilizzare nell ’ impianto di irrigazione a goccia . In ambito privato si possono utilizzare pannelli solari per l ’ accumulo di acqua calda . Piante e alberi preservano la privacy e , allo stesso tempo , aggiungono vivibilità . Poi , in generale , la scelta di arredi , materiali e finiture si basa sulla loro durabilità e sostenibilità produttiva .” E chi possiede , invece , un terrazzo di dimensioni contenute – chiediamo – come potrebbe sfruttarlo ? “ Immagino una vasca realizzata ad hoc , dove una parete diventa quasi una piccola veranda – celata verso l ’ esterno – che affaccia sul balcone , così da fare un bagno idromassaggio circondati dal verde .” Uno spunto interessante . In particolare – chiediamo – il progetto si rivolge a un determinato tipo di persona ? “ Penso a chi abita nelle città che , evolvendosi da smart cityes a 15-minute city , diventeranno quelle che mi piace definire le Wisdom City , città della sapienza dove le persone vivono , si incontrano , lavorano , hanno momenti di intimità e rigenerazione condivisi e di partecipazione attiva , dimenticando l ’ era nella quale il tempo era destinato a spostamenti inutili .” Dall ’ esterno passiamo agli interni , come si sta modificando l ’ ambiente bagno di un appartamento di dimensioni standard ? “ Ho sempre sostenuto il valore del bagno dedicato al benessere e alla cura della persona . Oggi le superfici si sono ridotte per privilegiare altri spazi della casa , ma il bagno resta un luogo intimo a cui si pone sempre più attenzione . Penso a prodotti che integrano sistemi per il risparmio idrico-energetico , come i rubinetti e i soffioni doccia , e noto una tendenza in atto : la perdita di fisicità dell ’ oggetto a favore di un utilizzo sempre più confortevole .” autore massimo farinatti architetto titolo del progetto più salgo , più valgo !

FARINATTI _ DESIGN Via Giuseppe Govone 56
20155 Milano mobile 366 6540344 info @ farinattidesign . it www . farinattidesign . it facebook . com instagram . com Massimo Farinatti - Principal and Owner - farinattidesign