BAGNO ARCHITETTURA 2023 | Page 27

Claudio Papa Designer

I l lavoro di Claudio Papa – si autodefinisce industrial designer che si occupa anche di interior design – affonda le sue radici nel mondo dell ’ arredobagno e del wellness . È stato ed è tuttora progettista e Art director per diverse aziende di spicco nel settore bagno , ceramica e arredo , ha firmato collezioni premiate a livello internazionale ed è docente di ABA ( Accademia di Belle Arti ) di Udine . Per noi ha ideato una camera pensata per una struttura ricettiva di alto livello dove l ’ acqua si propone come principale asse di sviluppo di ambienti ben definiti nelle funzioni ma senza soluzione di continuità : bagno con lavabo e sanitari , ampia doccia panoramica , zona letto che si apre sul soggiorno , per poi accedere alla terrazza-zona relax con mini piscina . Claudio Papa precisa “ nel mio modo di progettare è sempre forte la presenza dell ’ acqua , che qui diventa l ’ elemento principale nella definizione di ambienti che , in genere , sono separati . Le aree d ’ uso sono distinte ma collegate in linea diretta tramite percorsi paralleli , sottolineati da funzionali pareti attrezzate . La camera , così , diventa sinonimo di benessere e rigenerazione di corpo e mente .” C ’ è un altro elemento che entra nel progetto : il genius loci . “ L ’ hotel è sempre più un luogo dove soggiornare , non dove semplicemente dormire . Spesso gli utenti preferiscono ambienti che raccontano il carattere unico della destinazione e , per questo , diventa interessante inserire nell ’ arredo opere di artisti locali o temi culturali fortemente legati al territorio .” Quindi il soggiorno deve essere anche una scoperta , il racconto del luogo all ’ interno della propria camera . Niente effetto Whau ? “ Il lusso non è più l ’ oggetto ostentato ma - il post pandemia ce lo insegna - è essere consapevoli del tempo per la cura di noi stessi .” Anche la sostenibilità rientra d ’ ufficio nei criteri progettuali di Claudio Papa , sia per quanto concerne tessuti naturali , materiali riciclati e riciclabili , finiture ecostenibili , sia come attenzione all ’ utilizzo dell ’ acqua . Parliamo ora dello spazio per il benessere : come si sta modificando sia in ambito residenziale sia nel pubblico ? “ C ’ è una doppia chiave di lettura : il privato cerca uno spazio che sia il più professionale possibile , mentre la spa pubblica vuole proporre soluzioni che siano legate all ’ ambito domestico . Nelle abitazioni il prodotto wellness deve essere anche un elemento di arredo integrato nell ’ ambiente , all ’ esterno arreda un angolo di giardino o di terrazzo in modo autosufficiente . È un approccio che riguarda l ’ organizzazione e la gestione dello spazio in base alle azioni che si compiono .” Torniamo all ’ interno delle pareti domestiche : considerando che le abitazioni sono sempre più ridotte , l ’ utente

autore

Claudio Papa Designer

titolo del progetto
Il Lusso Del Ben " Essere "
medio in quale prodotto di benessere si riconosce di più ? In una doccia spaziosa e multifunzione oppure in una bella vasca ? “ Ho disegnato vasche combinate , che uniscono la funzione vasca a quella della doccia , anche per bagni di piccole dimensioni . Negli anni 2000 erano una novità , ora potrebbero essere riproposte .” Siamo d ’ accordo , ma servirebbe un certo appeal . “ Qui ci aiutano la tecnologia e una progettazione che punti su design , funzionalità , ricerca di materiali e finiture , e poi un attento studio dei volumi in modo che il prodotto possa armonizzarsi con l ’ arredo del bagno e risolvere le problematiche dei bagni di dimensioni contenute . La vasca sta tornando in auge perché legata culturalmente a momenti di relax , soprattutto dal post pandemia tutti noi stiamo riscoprendo che il tempo dedicato al nostro benessere psicofisico è il vero lusso . Questo può essere il punto di partenza per un nuovo approccio alla progettazione .”
CLAUDIO PAPA DESIGNER Via Tarcento 1
33038 San Daniele del Friuli ( UD ) cell . 335 6265844 claudiopapadesigner @ gmail . com claudiopapadesigner