Ma la scherma storica non è solo un attività sportiva! Dietro l’ applicazione di tali tecniche ci sono molteplici studi sulla trattatistica. Un attività di lettura, traduzione e interpretazione dei testi storici relativi al combattimento.
In breve … cos’ è la scherma storica? È la ricostruzione dei sistemi sviluppatisi prima della codifica sportiva della scherma e la ricostruzione dell ' uso, sulla base della documentazione storica rimasta, dei sistemi tradizionali ancora conservati e della verifica in simulazione di combattimento.
Si possono così scoprire le peculiarità di un ' arte marziale occidentale, che ha trovato in Italia un terreno particolarmente fertile per svilupparsi ed accrescersi al punto da poter essere considerata a pieno titolo l ' Arte marziale Italiana. Un ' Arte che si fonda sul principio del " toccare senza essere toccati " e su oltre sette secoli di storia codificati nelle decine di Trattati d ' Arme fino ad oggi recuperati.
Cosa ci proponiamo di fare, lo scopo del nostro gruppo è di organizzare dei moduli di studio per far conoscere le effettive tradizioni di combattimento presenti in Europa durante i secoli attraverso un percorso articolato sia di tipo atletico che didattico. Le attività verteranno sull’ istruzione al combattimento e sull’ interpretazione di trattatistiche storiche dedicate ai simulacri d’ arma utilizzati.
Le prospettive per i partecipanti sono molteplici, oltre all’ attività di studio attraverso copie della trattatistica storica vi sarà la possibilità di confronto tecnico, a seguito di un adeguato allenamento, in attività interne ed esterne alla struttura ampliando il bagaglio culturale dei partecipanti.
Scherma Storica Napoli www. schermastoricanapoli. it schermastorica @ yahoo. it infoline: + 39 338.967.56.52
Attività proposta nell ' ambito del progetto Reenactment Society, tutti i dettagli relativi ai periodi storici trattati possono essere visionati sul sito: www. reenactmentsociety. org