Artisti internazionali nell'Arte Contemporanea Artisti internazionali nell'Arte Contemporanea | Page 70

ARTISTI INTERNAZIONALI NELL’ ARTE CONTEMPORANEA- EDIZIONE 2017

Omaggio a CAPPELLI GIOVANNI

Giovanni Cappelli( Cesena 1923- Fornico, BS 1994). Avviato all ' apprendistato come falegname, solo a diciassette anni potrà frequentare il Liceo Artistico a Bologna, e, più tardi, i corsi della Scuola del Nudo presso l ' Accademia di Belle Arti della stessa città, dove ha come insegnante Virgilio Guidi. Nel 1947, desideroso di entrare in contatto con i movimenti della cultura artistica contemporanea e di tentare la fortuna nella grande città, si trasferisce a Torino con l ' amico Alberto Sughi. Nel 1949, con Caldari e il solito Sughi, parte alla volta di Roma dove frequenta il Circolo degli artisti e il gruppo del“ Portonaccio” stringendo amicizia con Muccini e Vespignani. Esperienza ben diversamente ricca della precedente dalla quale riceve un nutrimento che si rivelerà essenziale per i successivi sviluppi della sua pittura. Ma è nel febbraio del 1959, quando si trasferisce a Milano attratto dal clima artistico della città più viva e culturalmente avanzata, che la sua pittura, pur già largamente nota e stimata( era già stato ammesso, ad esempio, dalla giuria presieduta da Roberto Longhi alla XXVIII Biennale veneziana) conquista una più libera sintesi formale e strutturale. Dopo la prima Mostra personale alla Galleria Bergamini, dedicata ad aspetti della vita e del paesaggio di Lipari, protagonisti delle tele di Cappelli diventano figure alienate e atmosfere artificiali della civiltà urbana. Tra il lavoro, le mostre e le rade amicizie, tra le quali spicca quella di Gianfranco Ferroni notevole artista e grafico toscano, scorre la vita milanese di Cappelli. Nel 1963 è presente alla rassegna Quaranta artisti italiani organizzata dalla Quadriennale di Roma ed ospitata a Sydney. Nel 1972 esce per le edizioni Petrus di Milano la prima monografia dedicata all ' artista con testo introduttivo di Marco Valsecchi. Nel 1974 il Comune di Cesena gli dedica un ' ampia antologica con catalogo che raccoglie brani critici di Mario De Micheli. Sempre con testi di De Micheli, oltre a testimonianze di Carrieri, Valsecchi, Santini e Modesti esce nel 1983 per le Edizioni Bora di Bologna una documentata monografia, seguita da quella edita da Mondadori con testi di Formaggio in occasione della grande Mostra allestita al Palazzo dei Diamanti di Ferrara nel 1989. Gli ultimi anni, fino alla morte avvenuta nel 1994, Cappelli li trascorre nel silenzio e nella meditazione sulle cose del mondo nel buen retiro di Fornico sul lago di Garda.
Panorama- Olio su tela, cm. 50 x 70
36
Antologia di Pittori- Scultori- Poeti- Scrittori a cura dell’ Associazione Culturale“ Amici del Quadrato” Milano