Artisti internazionali nell'Arte Contemporanea Artisti internazionali nell'Arte Contemporanea | Page 28

ARTISTI INTERNAZIONALI NELL’ ARTE CONTEMPORANEA- EDIZIONE 2017
taneità delle sue opere e nell’ atto di dipingere, raccontare la sua vita, le sue sensazioni di un tempo vissuto nella cittadina, a lui tanto cara, di Trebisacce. E’ sempre proteso verso le sue ascendenze remote ed ha collegamenti stilistici con un nuovo Romanticismo. E’ un pittore a temporale che cerca nella purezza espressiva e attraverso i suoi soggetti, di filtrare le proprie emozioni, che rappresenta il getto, con la tecnica dell’ acquerello”.
Nel 2009 il Maestro Francesco Adduci riceve, nel corso di una importante cerimonia al Principe di Venezia, il“ Premio Biennale d’ Arte di Venezia I Due Mori” con la seguente motivazione: Visioni che hanno il compito di ricordare e di documentare, con una tecnica, quella dell’ acquerello con cui si esprimono tutte le forti qualità di questo artista.
2010: riceve l’ Oscar dall’ Accademia Santa Sara di Alessandria; Oscar Accademia Europa di Catania; Trofeo Giorgio Falossi Premio della Critica; Mostra presso lo Spazio Guicciardini con il Patrocinio della Provincia di Milano; Mostra ad un importante Trofeo a Milano dove gli viene consegnato il S. Ambrogio d’ ORO per alti meriti artistici. 2011: mostra Internazionale di pittura sulla primavera esposizione avvenuta nella sala OLI- VETANI del Comune di Milano Zona 7; Ottobre, mostra nel Castello San Giorgio del Comune di Legnano per celebrare il 150 ° dell’ Unità d’ Italia; a dicembre è a Milano al premio S. Ambrogio dove gli viene consegnato il S. Ambrogio d’ argento. 2012: riceve il 1 ° Premio alla mostra Internazionale Primavera; in Agosto, espone in minipersonale al Casteldoria di Dolceacqua con il Patrocinio della Regione Liguria e Provincia di Imperia; a settembre 2013 espone presso il Centro Arte Permanente Villa Bianca di Seveso; daOttobre 2013 a Marzo 2014, mostra presso la Fondazione Don Stefano Palla località Piazza Brembana( BG); a Dicembre 2014 Gran Conferimento del S. Ambrogio in bassorilievo coniato appositamente per la mostra dedicata al Patrono di Milano; a Giugno 2015 alla mostra dedicata ad EXPO è stato prescelto dalla commissione preposta e gli viene conferito il premio speciale EXPOCITTA’; sempre nel 2015 riceve un importante riconoscimento consegnatogli dalla Pro. ssa Maria Falcone. La cerimonia è avvenuta il giorno 6
Novembre e al M ° Francesco Adduci è stata conferita la“ Targa Giovanni Falcone, in un evento organizzata dall’ Associazione“ Chiara Melle” del Comune di Sava. A Ottobre 2015 espone 8 opere in collettiva dal titolo“ 8 idee 160 emozioni” presso la galleria Artepassante di Porta Vittoria a Milano. Nel 2016 espone nel salone del Comune di Santo Stefano al Mare e a settembre presso l’ UNICEF di Bordighera.
“ Adduci è un personaggio dalle alte capacità interpretative. Le sue opere sono di una eccezionale luminosità tanto da non sembrare nemmeno acquerelli. In effetti la sua coloristica nelle sue opere assume un chiarore particolare che solo chi è padrone della materia e della tecnica di esecuzione riesce ad ottenere. Non dimentichiamoci che l’ acquerello è la tecnica del non ripensamento. E’ qui che entra la bravura dell’ artista. Le opere di Adduci sono opere senza sbavature, non vi sono cancellature o sotterfugi vari perché non ve ne è bisogno. La sua capacità di interpretare l’ acquerello è la fermezza e, l’ assoluta sicurezza che lo portano ad essere l’ attore principale delle sue ispirazioni come si può notare nelle opere pubblicate. Le sue opere hanno una tal carica espressiva che, a chi osserva questi quadri, gli sembrerà di essere li, insieme ai contadini intenti alle loro fatiche. La pittura di Adduci è senza dubbio una pittura che emana un fascino tutto particolare, nel senso che ogni opera trasmette al fruitore la massima comunicabilità dei concetti, carichi di lirismo e fantasia”.( Gennaro Montanaro)
Quotazioni: contattare l’ artista o l’ Associazione Amici del Quadrato di Milano.
Adduci al lavoro nel suo studio
Antologia di Pittori- Scultori- Poeti- Scrittori a cura dell’ Associazione Culturale“ Amici del Quadrato” Milano
15