Ariston Manual Products AHS2FM1(IX) | Page 5

I ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D’USO Consultare anche i disegni nelle prime pagine con i riferimenti alfabetici riportati nel testo esplicativo. Attenersi strettamente alle istruzioni riportate in questo manuale. Si declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti, danni o incendi provocati all’apparecchio derivati dall’inosservanza delle istruzioni riportate in questo manuale. Installazione La cappa deve avere una distanza minima dal piano cottura di 50 cm in caso di cucine elettriche e di 65 cm in caso di cucine a gas o miste. La cappa è fornita di una uscita d‘aria superiore B (Fig. 2) per lo scarico dei fumi verso l'esterno (Versione aspirante- tubo di scarico e fascette di fissaggio non fornite). Nel caso non sia possibile scaricare i fumi e vapori della cottura verso l‘esterno si può utilizzare la cappa in versione filtrante montando un filtro ai carboni attivi (nel caso di modello con due motori di aspirazione sono necessari due filtri ai carboni attivi); sull‘anello di connessione C (Fig. 7) va montato un tubo di scarico per l‘espulsione dei fumi sul soffitto del pensile (tubo di scarico e fascette di fissaggio non fornite). I modelli senza motore di aspirazione funzionano solo in versione aspirante e debbono essere collegati ad una unità periferica di aspirazione (non fornita). Informazioni preliminari per l‘installazione della cappa: Scollegare la cappa agendo sul quadro generale domestico nelle fasi del collegamento elettrico. 1 . Fissare 2 staffe D (Fig. 1) al pannello laterale del pensile (una per lato) con 2 viti per ogni staffa (allineare la staffa al bordo inferiore). Mettere la staffa a battuta con il bordo posteriore del pensile, tenendo presente che il bordo posteriore della staffa corrisponde al lato posteriore della cappa; Se la cappa è dotata di distanziere, in caso di utilizzo, spostare la staffa in avanti tanto quanto lo spessore del distanziere. Eseguire un foro sul soffitto del pensile per il passaggio del tubo di scarico e del cavo di alimentazione elettrica (la quota indicata nella Fig. 1 per il foro non comprende l‘eventuale distanziere). 2 . Fissare 2 staffe E (Fig. 2) ai lati della cappa (una per lato). a. estrarre il cassetto estraibile; b. togliere il/i filtro/i grassi e ,se previsto/i, il/i filtro/i al carbone Attenzione, da eseguire solo la prima volta che si toglie il filtro al carbone! Per evitare danni durante il trasporto, la maniglia del filtro al carbone e bloccata con una vite, togliere la vite prima di smontare ogni filtro al carbone; la vite non va riutilizzata; c. fissare dall‘interno della cappa le staffe con due viti P per staffa, fissarle il più possibile verso l’alto (lato uscita aria) e poi serrare le viti. 3 . Fissare con due viti, dall‘interno della cappa, la maschera estetica Q (se fornita - Fig. 3 - le linguette L presenti sul corpo della cappa servono da ulteriore fissaggio della maschera e debbono risultare visibili a maschera montata) ed infine fissare con tre Clips, dall‘esterno della cappa, il distanziere M (se fornito - Fig. 4). 4 . Inserire la cappa nel pensile, facendo attenzione a posizionare la staffa della cappa E sopra la staffa del pensile D (Fig. 5). Far passare il cavo elettrico attraverso il foro eseguito allo scopo. 5 . Bloccare la cappa con due viti sulla parte frontale (Fig. 5 - una per lato). 6 . Eseguire la connessione elettrica alla rete domestica, la rete elettrica dovrà essere alimentata solo ad installazione ultimata. 7 . Se la cappa non dovesse combaciare perfettamente con il bordo inferiore del pensile, regolare l‘assetto allentando le viti P delle staffe E montate sulla cappa (Fig. 2), sarà perciò possibile regolare il perfetto accoppiamento tra cappa e pensile, dopodichè riavvitare le viti. 8 . Regolare la corsa del cassetto estraibile in funzione della profondità del pensile agendo sulle due battute F (Fig. 6). In questo modo è possibile mettere il frontale a filo con il pensile stesso (Fig. 6). a. Allentare le viti delle battute F; b. Spostare le battute verso dietro o verso avanti in base alla necessità. c. Serrare le viti delle battute. 9 . Installare sull‘anello di connessione C fornito a corredo un tubo di scarico, preferibilmente di diametro equivalente a quello dell‘anello di connessione (Fig. 7). il tubo di scarico deve essere sufficientemente lungo da raggiungere l‘esterno (Versione aspirante) o il soffitto del pensile (versione filtrante). 1 0 . Fissare l‘anello di connessione C (fissaggio a scatto), all‘uscita d‘aria superiore della cappa. Per facilitare l‘installazione, l‘anello è fornito di un indice G che deve corrispondere alla apposita guida H ricavata sul l‘uscita d‘aria superiore. 1 1 . Completare l‘installazione del tubo di scarico. 12. Reinstallare, se previsto/i, il/i filtro/i al carbone e il/i filtro/i grassi e, collegare la cappa alla rete elettrica e controllare il perfetto funzionamento. Collegamento elettrico La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata sull’etichetta caratteristiche situate all’interno della cappa. Se provvisto di spina allacciare la cappa ad una presa conforme alle norme vigenti posta in zona accessibile. Se sprovvisto di spina (collegamento diretto alla rete) applicare un interruttore bipolare a norme con una distanza dei contatti in apertura non inferiore a 3mm (accessibile).