APCE FOCUS 06.19 Focus 06 | Page 3

Focus 06/2019 “ Fulmini e saette!!!” I “giovanissimi” della mia generazione non possono non ri- cordare una delle imprecazioni più usate dall’eroe dei fumetti Tex Willer. In realtà fulmini e saette sono definiti dalla meteorologia come scariche elettriche rispet- tivamente tra nuvola e suolo (fulmini) e tra nuvola e nuvola o all’interno della stessa nuvola (saette). Ovviamente, per ciò che concerne l’integrità delle linee interrate quel- lo che ci preoccupa sono i fulmini, causa di sovratensioni impulsive, e i loro effetti potenzialmente devastanti. L’intensità della corrente elettrica che caratterizza un fulmine varia tipicamente tra i 10 e i 200 kA. Il fenomeno del fulmine è complesso ovviamente ma nello stesso tem- po grossolanamente riassumibile in un concetto base: nubi e terra si caricano con potenziali elettrostatici opposti e, quando la differenza di potenziale tra i due raggiun- ge milioni di volts, avviene la perforazione del dielettrico, l’aria; a questo punto tra terra – nubi o viceversa si aprono dei canali entro i quali scorre la corrente di scarica. Durante questo fenomeno entra in gioco una componente chiamata scarica di ri- torno (return stroke) che può durare fino a 350 micro secondi e libera una quantità enorme di energia di tipo termico (fino a 15.000°C), ottico (lampo), acustico (tuono) ed elettromagnetico (componente utilizzata per lo studio del fenomeno). I fulmini possono essere discendenti o ascendenti e si distinguono in due famiglie, fulmini negativi e positivi; dalle analisi temporalesche risulta che il 90% dei fulmini sono negativi. La differenza sostanziale tra i fulmini negativi e quelli positivi è che i pri- mi sono spesso costituiti da più colpi (scariche che si susseguono) con conseguente return stroke con minori valori di corrente, mentre quelli positivi sono sempre costitu- iti da un solo colpo con return stroke a maggiore valore di corrente. Dalle rilevazioni 3