La Coppa Interamnia, in questa edizione, sarà ancora più significativa. Il terremoto che ha colpito il Centro Italia, l’ Abruzzo e la nostra città, ha condizionato le scelte degli organizzatori ma non ha impedito loro di mettere in campo iniziative per dare sostegno, con le modalità proprie di tale evento, alla ripresa che faticosamente stiamo accingendoci a sviluppare. Da sempre, fantasia, inventiva e sensibilità sono le caratteristiche che contraddistinguono la Coppa e che stanno alla base dell’ impegno di Pierluigi Montauti e dei suoi collaboratori. L’ organizzazione dell’ edizione 2017, ha richiesto qualcosa di più, soprattutto in relazione al segnale di vitalità e speranza che dalla manifestazione teramana di eccellenza deve e può giungere. Saluto tutti i partecipanti, tutti coloro che saranno a Teramo nei prossimi giorni; auguro di vivere giornate animate dallo spirito della sana ed entusiasmante rivalità sportiva e di stare tra noi con quel senso di amicizia, condivisione e partecipazione che hanno reso da sempre speciale questa manifestazione. Naturalmente plaudo a tutti coloro che ancora una volta stanno rendendo possibile lo svolgimento della Coppa Interamnia e li ringrazio, stringendoli idealmente uno ad uno. Teramo ed i teramani in questi giorni guarderanno tutti voi, organizzatori della Coppa e partecipanti; sappiate ricambiare questa attenzione con il medesimo spirito che ha accompagnato nei decenni passati le migliaia e migliaia di persone che hanno già vissuto l’ indimenticabile e unica esperienza della Coppa Interamnia. E infondete in questa provata Città l’ entusiasmo e la voglia di vitalità che portate dentro, e che avete il compito di trasmettere come preziosa testimonianza. maurizio Brucchi Sindaco di Teramo
Lo sport muove le persone e le idee, è cultura e felicità, educa alla cura del corpo e della mente. Nasce con l’ uomo e pone a contatto persone, emozioni, obiettivi, coniuga disciplina e libertà. È un’ attività umana capace di raggiungere il più alto grado di integrazione, valorizzando le differenze di sesso, età, motivazioni e capacità. La prestazione, il successo come l’ insuccesso, sono una parte del tutto. Perché il ruolo principale dello sport è quello di mettere insieme gioco e avventura umana, creando reti sociali di rapporti che vanno al di là dell’ agonismo. In questo spirito la Coppa Interamnia è un esempio di laboratorio di buone prassi in Italia e nel mondo. Non si è fermata di fronte a niente. Mentre il pianeta era ed è disseminato da guerre e conflitti, gli organizzatori della Coppa hanno sempre voluto superare, con successo, la barriera delle contrapposizioni riunendo a Teramo giovani provenienti da Paesi in lotta e segnati da atrocità e odio, nella convinzione di quanto lo sport sia il più straordinario veicolo di distensione. Non si è fermata neanche davanti alle recenti difficoltà del territorio teramano, duramente colpito negli ultimi mesi, garantendo con coraggio la 45a edizione, ben sapendo quanto sia importante per una comunità stringersi intorno ai propri simboli identitari e tra questi, al primo posto, metterei proprio la Word Cup. Per tutto questo l’ Università di Teramo ha scelto di essere al fianco della Coppa Interamnia, accogliendola all’ interno del Campus Universitario e partecipando alla gara sportiva. Quest’ anno debutterà il 1 °“ Grand Prix Interamnia Unite”, un torneo a squadre universitarie che vedrà il confronto tra atleti provenienti dalle Università di Taiwan, Iran, Senegal e, a rappresentare il nostro Ateneo, la UniTe New H. C. Teramo. Non è stato facile il dialogo con questi Paesi ma ci siamo riusciti. È anche questo il miracolo della Coppa. luciano D’ Amico rettore dell’ Università di Teramo
L’ Interamnia World Cup è un evento che unisce, lega indiscutibilmente generazioni di giocatrici, di giocatori, di appassionati della Pallamano in ogni angolo del globo. Un appuntamento di cui andare orgogliosi da innamorati di questo Sport e da rappresentanti di questa meravigliosa disciplina in Italia. I numerosi campi sparsi nella città di Teramo- una delle città simbolo nel Movimento della Pallamano italiana-, le centinaia e centinaia di ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte del mondo, il fascino e lo spettacolo delle partite in Piazza Martiri della Libertà, sono elementi propri di un’ atmosfera che solo l’ Interamnia World Cup è in grado di regalare da anni e grazie alla costanza del suo fondatore, il professor Pierluigi Montauti. Allo spettacolo del campo, poi, si affiancano quei valori culturali e sociali che l’ Interamnia ha da sempre saputo veicolare e diffondere al meglio. Proprio per questi motivi, ci tengo a sottolineare la piena condivisione e la collaborazione che la FIGH ha inteso assicurare ad un evento che, dopo 45 anni, vanta una indubbia e prestigiosa tradizione. A nome della Federazione Italiana Giuoco Handball e di tutto il Movimento, allora, voglio porgere l’ augurio per i migliori successi di una manifestazione così importante e che sa, in modo unico, esaltare la Pallamano, lo Sport che noi tutti amiamo.
Pasquale Loria Presidente FIGH
3