45^ Interamnia World Cup magazine. 2017 Teramo, 5/11 luglio 2017 | Page 12

UNIVERSITÀ APERTA AL MONDO 1 ° GRAND PRIX INTERAMNIA UNITE
LE DELEGAZIONI PIU’ NUMEROSE È la POLONIA la delegazione più numerosa di questa 45 a Interamnia World Cup. Sarà presente a Teramo con 27 squadre, per un totale di 486 persone, seguita dall’ ITALIA che parteciperà con 15 squadre e 270 persone. Ben nutrita anche la delegazione della DANIMARCA, 14 squadre e 252 persone.
IL CLUB PIU’ NUMEROSO È il RUDERSDAL HANDBOLD( Danimarca), alla sua sesta partecipazione al torneo con 38 squadre. Sarà presente alla 45 a Coppa con 5 squadre( 3 femminili e 2 maschili) per 91 persone.
GRADITI RITORNI Saranno di nuovo a Teramo, dopo qualche anno di assenza, le squadre di COSTA D’ AVORIO, IRAN, REUNION, RUSSIA, SENEGAL ed UCRAINA.
NONOSTANTE I CONFLITTI È sempre nello spirito dell’ Interamnia accogliere in pace e amicizia le delegazioni di Paesi che hanno vissuto e vivono conflitti politici e bellici. Quest’ anno saranno insieme a Teramo BOSNIA ERZEGOVINA e CROAZIA, CINA e TAIWAN, RUSSIA e UCRAINA.

UNIVERSITÀ APERTA AL MONDO 1 ° GRAND PRIX INTERAMNIA UNITE

È un torneo di squadre universitarie che si svolge sotto l’ egida dell’ Università di Teramo, nell’ ambito delle sue politiche di internazionalizzazione e del processo di collaborazione tra l’ ateneo e l’ Interamnia World Cup. Sono cinque le squadre maschili partecipanti e due femminili, con una rappresentativa di UniTe allenata da Franco Chionchio e composta da studenti universitari e studenti di scuole superiori prossimi all’ immatricolazione. Si contenderanno il 1 ° Grand Prix Interamnia UniTe, le Università di:
TAIWAN National Taiwan University( 1 maschile e 1 femminile)- È tra le 95 migliori università del mondo, ha laureato personaggi di grande peso nazionale ed internazionale, in campo politico e soprattutto scientifico e il Premio Nobel per la chimica del 1986 Lee Yuan Tseh. Fondata nel 1928 dalla dominazione giapponese, fu resa alla Repubblica di Cina nel 1945 e riorganizzata con il nome e l’ impostazione attuali. Copre un’ area vastissima dell’ isola e comprende 11 facoltà, 54 dipartimenti, 96 istituti specialistici e quattro laboratori e centri di ricerca. Ammette studenti esclusivamente in base al merito, senza distinzioni di razza, reddito o sesso.
IRAN Isfahan University( maschile) È tra le prime dieci università dell’ Iran e ha dodici facoltà e quarantacinque dipartimenti, master e diversi centri di ricerca, in particolare nei settori delle scienze, delle scienze umane e dell’ ingegneria. Istituita nel 1946, occupa la sede attuale dal 1950. Partecipa per la terza volta al torneo. Sabzevar University( 1 maschile e 1 femminile) È stata fondata nel 1987 nell’ ambito dell’ Università di Teheran e, successivamente, è diventata indipendente e intitolata ad Hakim Sabzevari, illustre filosofo e teologo iraniano. Offre programmi di studio a più di 10.000 studenti in 10 Facoltà ed è al 41 ° posto tra le università iraniane.
SENEGAL Selection University Dakar( maschile) composta da studenti provenienti da: Université Cheikh Anta Diop( 4)- La più grande università senegalese, istituita nel 1957. Comprende facoltà autonome, scuole superiori di formazione professionale e istituti di ricerca. Université Virtuelle du Senegal( 2)- Nata solo nel 2013, utilizza essenzialmente le nuove tecnologie dell’ informazione e della comunicazione. Université Dakar Bourguiba( 3)- Nata nel 1995, è la prima università privata senegalese, laica e apolitica e offre formazione in materie giuridiche, economiche e tecnologiche. Scuole Superiori di Dakar( 3)
ITALIA UniTe New H. C. Teramo( maschile) – L’ Università degli Studi di Teramo, UniTe, è nata nel 1993 con lo scorporo dall’ Università abruzzese“ Gabriele D’ Annunzio” e conta 5 Facoltà, 16 Corsi di laurea, oltre 20 Master e 6 Scuole di Specializzazione. Sono 10 le aree di ricerca e due i centri di eccellenza: quello giuridico-politico-comunicativo e quello agro-bio-veterinario. Elemento strategico dell’ Università di Teramo è l’ internazionalizzazione oltre i Paesi dell’ Unione Europea, stringendo collaborazioni e alleanze con i centri di eccellenza di Stati Uniti, Paesi dell’ area adriatica e quelli dell’ America latina. Il processo è sostenuto anche integrando direttamente, con fondi di Ateneo, le borse ministeriali per la mobilità studentesca e rafforzando il Centro linguistico di Ateneo, per agevolare l’ apprendimento delle lingue straniere.
Martedì 11 luglio alle ore 10.00, le delegazioni straniere saranno accolte all’ Università degli Studi di Teramo, per una visita dell’ Ateneo, presso il Campus di Coste S. Agostino.
7