4° Anno TEORIA 6. Programmazione ad oggetti: il linguaggio C++ | Page 3

Queste slide non intendono in alcun modo essere un corso esaustivo dell ' intera sintassi e di tutte le potenzialità possedute dal linguaggio C ++.
Esse si pongono l ' obiettivo di accompagnare e sostenere lo studente con una buona conoscenza della programmazione imperativa esercitata attraverso il linguaggio C e che intenda ora approcciarsi alla programmazione ad oggetti partendo dall ' indubbio vantaggio dell ' esistenza di una base comune ai due linguaggi di programmazione di alto livello.
Di conseguenza le slide cercano di porre l ' attenzione soprattutto sulle differenze fondamentali e su alcune caratteristiche specifiche che il linguaggio C ++ possiede rispetto al suo linguaggio " progenitore " mettendole in evidenza, ogni volta che sarà possibile, con esercizi ed esempi ad hoc, molti dei quali completamente svolti
Tutti gli esercizi di esempio svolti sono presenti nel file zippato CHIEREGO-OOP-Programming-Linguaggio-CPP. zip

Linguaggio C ++: PREMESSA

Queste slide non intendono in alcun modo essere un corso esaustivo dell ' intera sintassi e di tutte le potenzialità possedute dal linguaggio C ++.

Esse si pongono l ' obiettivo di accompagnare e sostenere lo studente con una buona conoscenza della programmazione imperativa esercitata attraverso il linguaggio C e che intenda ora approcciarsi alla programmazione ad oggetti partendo dall ' indubbio vantaggio dell ' esistenza di una base comune ai due linguaggi di programmazione di alto livello.

Di conseguenza le slide cercano di porre l ' attenzione soprattutto sulle differenze fondamentali e su alcune caratteristiche specifiche che il linguaggio C ++ possiede rispetto al suo linguaggio " progenitore " mettendole in evidenza, ogni volta che sarà possibile, con esercizi ed esempi ad hoc, molti dei quali completamente svolti

Tutti gli esercizi di esempio svolti sono presenti nel file zippato CHIEREGO-OOP-Programming-Linguaggio-CPP. zip

Autore: Prof. Rio Chierego Aprile 2025