EXTRA n. 2: Classe Cesare( 1 / 2)
Implementare un algoritmo di crittografia basato su una classe Cesare che codifica una stringa di caratteri in ingresso( caratteri ammessi dalla ' A ' alla ' Z ') in una stringa criptata e resa illeggibile secondo una chiave numerica k( con k numero intero qualsiasi). Il sistema, attraverso questa chiave numerica k, prenderà tutte le occorrenze di ogni lettera presente nella stringa di caratteri in ingresso e le sostituirà con la lettera che si trova, seguendo l ' ordine alfabetico,- k posizioni più a destra: se k è positivo,- k posizioni più a sinistra: se k è negativo.
In aggiunta ai metodi setter e getter relativi alla stringa di caratteri in ingresso ed alla chiave numerica k, occorrerà implementare anche il metodo getter relativo alla stringa crittografata.
Il metodo pubblico Conversione() invece si occuperà di trasformare la stringa di caratteri in ingresso nella stringa criptata ed impostare la relativa proprietà della classe.
Linguaggio C ++: Esercizi EXTRA
EXTRA n. 2: Classe Cesare( 1 / 2)
Implementare un algoritmo di crittografia basato su una classe Cesare che codifica una stringa di caratteri in ingresso( caratteri ammessi dalla ' A ' alla ' Z ') in una stringa criptata e resa illeggibile secondo una chiave numerica k( con k numero intero qualsiasi). Il sistema, attraverso questa chiave numerica k, prenderà tutte le occorrenze di ogni lettera presente nella stringa di caratteri in ingresso e le sostituirà con la lettera che si trova, seguendo l ' ordine alfabetico,- k posizioni più a destra: se k è positivo,- k posizioni più a sinistra: se k è negativo.
In aggiunta ai metodi setter e getter relativi alla stringa di caratteri in ingresso ed alla chiave numerica k, occorrerà implementare anche il metodo getter relativo alla stringa crittografata.
Il metodo pubblico Conversione() invece si occuperà di trasformare la stringa di caratteri in ingresso nella stringa criptata ed impostare la relativa proprietà della classe.
Autore: Prof. Rio Chierego Aprile 2025