Soluzione | ||||||||
a |
b |
c |
* p1 |
* p2 |
* p3 |
p1 |
p2 |
p3 |
-12 |
11 |
-4 |
-12 |
11 |
-4 |
& a |
& b |
& c |
Calcoli da eseguire per costruzione dello schema grafico( escluse le istruzioni di I / O) | ||
p2 � & c |
( p2 = & c) |
( ossia p2 punterà alla variabile c: occorre disegnare la relativa freccia) |
p1 � & b |
( p1 = & b) |
( ossia punterà alla variabile b: occorre disegnare la relativa freccia) |
p3 � p |
( p3 = p2 = & b)( ossia punterà alla medesima variabile puntata da p1 occorre disegnare la relativa freccia) |
|
a �((* p2) +(* p1)) DIV 3 |
( a =((-2) + 7) DIV 3 = 5 DIV 3 = 1) |
|
* p1 � a *(* p2) – 2 *(* p3) |
(* p1 = b = 1 *(-2) – 2 * 7 =-2-14 =- 16) |
|
* p3 � a +(* p1) –(* p2) |
(* p2 = c = 1 +(-16) –(-2) = 1 – 16 + 2 =-13) |
|
p3 � p2 |
( p3 = p2) |
( ossia p3 punterà alla medesima variabile puntata da p2: disegnare la nuova freccia e |
p2 � &(* p1)( p2 = p1) | ||
cancellare precedente freccia) | ||
p1 � & a |
( p1 = & a) |
( ossia p1 punterà alla variabile a: disegnare la nuova freccia e cancellare precedente |
freccia) |
||
* p1 �((* p2) * 4) %(* p3) |
(* p1 = a =((-16) * 4) %(-13) =(-64) %(-13) =-12) |
* p2 �(* p1) +(* p2) – 3 *(* p3) |
(* p2 = b =-12 + 8-16)- 3 *(-13) =-28 + 39 = 11) |
* p3 �((* p1) –(* p2)) DIV 5 |
(* p3 = c =(-12-11) DIV 5 =(-23) DIV 5 =-4) |