10: Allocazione dinamica della memoria Vers. 9.1 – Ottobre 2025
N. B. Esiste dunque una relazione matematica tra numero di livelli ed altezza di un albero Altezza di un albero = Numero di livelli – 1 ossia Numero di livelli = Altezza di un albero + 1
DEF. Si dice larghezza o ampiezza l di un albero A il massimo numero di nodi dell’ albero che si trovano allo stesso livello
Applichiamo quanto detto ad un albero con radice di esempio:
( altezza) =( numero livelli) – 1 h = 4 – 1 = 3
Livello 1 A
Nodo di grado 2
Livello 2 |
B |
C |
Nodo di grado 3 |
|
|
|
Nodo di grado 1 |
( larghezza) l = 5
Nodo di grado 0
Livello 4
G
N. B. E’ possibile parlare di alberi in termini“ genealogici”.
Ciascuna radice è detta padre delle radici dei suoi sottoalberi che a loro volta sono figli del padre. Le radici dei sottoalberi dello stesso padre si dicono fratelli.
Questa terminologia potrebbe essere anche estesa a nonno, zio, cugino( ma anche a madre-figliasorella e nonna-zia-cugina)
DEF. In un albero si dicono discendenti di un nodo quei nodi che appartengono ad un sottoalbero che ha quel nodo come radice.
Esempio di albero con terminologia genealogica
Livello 1 A
C è il nodo PADRE dei nodi D, E, F
Livello 2 |
B |
C |
D, E, F nodi FRATELLI, FIGLI di C |
Livello 4
G
G è nodo NIPOTE dei nodi ZII D ed E ma è anche nodo NIPOTE del nodo NONNO C
D, E, F, G nodi DISCENDENTI di C
Autore: Rio Chierego( email: riochierego @ libero. it- sito web: www. riochierego. it) Pag. 48